Elementi chimici: origine e natura
Peter W. Atkins
Un atomo consiste in un nucleo molto piccolo circondato da elettroni. Il nucleo è carico positivamente e, malgrado la sua piccola dimensione, costituisce [...] come nella formazione dell'ATP (Adenosintrifosfato).
Non meno importanti dell'azoto e del fosforo sono i loro vicini, l'ossigeno e lo zolfo. Sebbene l'ossigeno origini composti con quasi tutti gli elementi, sotto forma di gas non è così reattivo come ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] 1)/xmC] e la cui intercetta è 1/xmC. C è un parametro che rappresenta l'interazione netta tra le molecole di gas e la superficie del solido. Per C≫1 e la stabilità dell'emulsione. In vicinanza della PIT, infatti, l'emulsione è poco stabile e fornisce ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] 31P e 44Ca indicati nella tabella con la notazione espl. IV. In questo caso l'accordo tra i valori calcolati e quelli osservati è così buono che il modello deve essere ben vicino alla realtà. In questa, come anche nella zona V, si hanno le prove più ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] ogni spin fosse soggetto sia al campo magnetico esterno, sia a un ulteriore campo molecolare creato dagli atomi vicini. L'intensità di questo campo addizionale aumenta con la magnetizzazione. Si arriva così a una descrizione autoconsistente dove la ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] un'elica U2/U6 e un'ansa intramolecolare prossima all'estremità 3′ di U6. Inoltre, una sequenza vicina all'estremità del suo 3′ si appaia con l'estremità 5′ di U2 per formare un'elica che è importante nello splicing nelle cellule di mammifero, ma ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] col duplice scopo di cercare metodi per la loro separazione attraverso l'esame di una numerosa serie di sali e di avere informazioni , ossia di verificare l'intuizione dello Zambonini, che aveva individuato nella vicinanza dei raggi ionici il ...
Leggi Tutto
Chimica
Operazione condotta in opportune apparecchiature per vari scopi:
a) omogeneizzare la temperatura e la composizione di miscele liquide a più componenti;
b) migliorare la trasmissione del calore [...] fondo e messa in rotazione da un sottostante magnete rotante.
Fisica
L’ a. termica è il continuo e incessante moto di cui sono i valori delle forze di coesione risultano, per la vicinanza delle molecole, tali da non consentire a ciascuna particella ...
Leggi Tutto
sovratensione chimica In elettrochimica, la differenza tra il potenziale posseduto da un elettrodo in determinate condizioni operative (in particolare per un dato valore della densità di corrente che lo [...] vari stadi; per es., la scarica dell’idrogeno avviene attraverso l’avvicinamento degli ioni alla superficie dell’elettrodo, il trasferimento di mediante l’installazione di funi di guardia, e con un’azione protettiva, disponendo in vicinanza delle ...
Leggi Tutto
Donna che ha concepito e partorito. Il concetto assume un carattere eminentemente culturale e sociale, distinto da quello di genitrice, nei casi di m. non genitrici (per es., nell’adozione) in cui risulti [...] e caratterizzare una roccia m. sono: l’ambiente riducente; l’assenza o la scarsità di fauna bentonica nel sedimento; la granulometria fine della roccia; la presenza di sostanze bituminose; la vicinanza di sorgenti salate o sulfuree o ferruginose ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] porta a rese di b. superiori al 35-45%. L’equilibrio può essere spostato favorevolmente, arrivando a valori del 55 essere ottenuto allo stato puro per semplice distillazione data la vicinanza dei punti d’ebollizione degli altri composti; per tale via ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).