Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] delle situazioni di mera contiguità o di vicinanza al gruppo criminale. Ferma restando la problematicità l’orientamento giurisprudenziale teso a valorizzare, a fini di preliminare inquadramento nella categoria tipica di prevenzione, forme di vicinanza ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] compare la residenza dell’attore (cfr. art. 18 c.p.c.; art. 4, l. 989/1970 e C. cost., 23.5.2008, n. 169, in Giust. civ superiore del minore, in particolare al criterio di vicinanza: la competenza appartiene anzitutto ai giudici dello Stato ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] , sono gli argomenti sui quali fa perno la decisione. Da un lato viene evocato il principio di riferibilità o di vicinanza della prova – in virtù del quale l’onere della prova deve essere ripartito tenuto conto, in concreto, della possibilità per ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] .
Nonostante possa ravvisarsi qualche elemento di vicinanza, quantomeno considerando le ragioni storiche e 9.10.1971, n. 825 (art. 2, n. 3) ed ha avuto la prima formulazione con l’art. 5, d.P.R. 29.9.1973, n. 597 (nel sistema previgente, a partire ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] ’individuo, in vigore dal 3 maggio 2008 per 109 paesi tra cui l’Italia (l. di esecuzione 3.3.2009, n. 18, in GU, n. che si ispiri alla tutela di quest’ultimo e alla vicinanza con un foro conosciuto, che avvicina tale previsione a quella ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] almeno per le preoccupazioni che il sempre meno controllabile alleato svedese destava con la sua vicinanza alle frontiere francesi - a rinunziare all'alleanza con l'eretico e addirittura a prendere le armi contro di lui. Incoraggiato ambiguamente dal ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] il luogo ove si svolgerà il parto, la disponibilità del personale, l'avere accanto a sé il marito, 'il clima di rispetto e interno della struttura ospedaliera o nelle sue immediate vicinanze. Partorire in casa permette certamente di sentirsi più ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] in una posizione di mutevole vicinanza al rapporto di lavoro privato .3.2001, n. 165; l. 29.3.1983, n. 93; l. delega 4.3.2009, n. 15; d.lgs. 27.10.2009, n. 150; l. 31.12.2009, n. 196; d.l. 31.5.2010, n. 78; l. 6.7.2012, n. 95; d.l. 6.7.2011, n. ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] ., 2001, 820); è stata ritenuta rilevante, nella valutazione, la vicinanza temporale tra la condotta e il reato che ne è oggetto (Fiore ’art. 414 c.p., in tutti i casi in cui l’agente istighi uno o più soggetti determinati a commettere uno dei delitti ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] dopo le nozze: "era studente e avia tolto moglie, ma non l'avia menata", afferma il cronista Pietro Angelo di Giovanni, ed aggiunge termine il suo "consilium" (2 marzo 1469). La vicinanza cronologica dei due avvenimenti non sembra del tutto casuale, ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).