(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Lubecca e di Ratzeburg; sul Reno superiore va nominato il duomo di Basilea, dove si fa sentire la vicinanza della Lombardia. L'influsso italiano è sensibile anche in Baviera, a Reichenhall e a Salisburgo. Nel SE. della Germania si può inoltre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Galizia, col quale il territorio spagnolo si dilata verso NO. fino a raggiungere anche da questo lato l'Atlantico. A differenza del vicino Portogallo, tutto volto all'oceano libero, la Spagna partecipa in pieno dei caratteri distintivi della penisola ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'epoca, e ancora E. Čirikov, V. Veresaev, S. Sergeev-Censkij, O. Dymov, B. Zajcev e, ancora più vicini alla nostra generazione, l'umorista Averčenko e I. Šmelev.
La rivoluzione bolscevica ha diviso la letteratura in due campi distinti: quella dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ciascuno a un insegnante che, sotto la direzione del professore titolare, cura più da vicino la preparazione dei giovani. Gli esami sono scritti. Per l'ammissione, il College Entrance Examination Board, ha stabilito un certo grado di uniformità.
Un ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] il carbone nella regione che fa capo a T'ien-tsin e a Mukden; nel Hu-nan dove il carbone, il ferro, e l'antimonio abbondano, nelle vicinanze del lago Tung-t'ing; infine nel Hu-pe, nelle miniere di carbone di Ping-yang e di ferro di Ta-yeh. Le grandi ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in 48 voll., è, senza dubbio, il più notevole di tutti per lo stile, ornato e limpido, e la lingua, assai vicina alla moderna. L'autore ama spesso adornare di poesie i varî episodî e introdurre nei discorsi fatti dai generali, prima di ogni battaglia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] , che le imprese del Giura fanno e più ancora facevano lavorare in passato per proprio conto numerosi operai delle vicine terre francesi. L'orologeria si è conservata a lungo nella forma del lavoro a domicilio, ma ormai anch'essa sente sempre più ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] essere aumentate solamente col permesso della Russia e col consenso della Sublime Porta e degli altri vicini. L'Inghilterra invece propendeva per l'unione, per un principe nominato a vita (e magari anche con diritto ereditario); per un parlamento ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] eccellente pietra da affilare che si ottiene dall'arenaria del Carbonico (millstone grit). Nella zona più vicina ai Monti Pennini, verso nord, l'arenaria forma elevazioni centrali dai fianchi ripidi lungo i quali scendono rapidamente i corsi d'acqua ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in quel periodo rapidamente sul mercato mondiale, e ciò provocò nei paesi vicini alla Svezia una sensibile riduzione della coltivazione del grano. Negli ultimi anni, l'obbligo imposto all'industria molitoria di mischiare cereali svedesi alla farina e ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).