Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tendenza; una principale, per cui i prezzi per scadenze più lontane tendono ad essere superiori ai prezzi per scadenze più vicine, e l'altra, secondaria e opposta, per cui i prezzi per scadenze più lontane tendono a essere inferiori ai prezzi per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel Dominion erano nel 1921 374.024, di cui il 63% naturalizzati. A differenza di quanto si osserva nella vicina repubblica stellata, l'antico nucleo colonizzatore (francese) ha potuto mantenere ben netta la sua individualità, non tanto per il numero ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vuole che il culto di Asclepio vi sia stato introdotto per opera di Sofocle, il quale poi sarebbe stato onorato vicino all'Amyneion con l'epiteto di Dexion (Etym. Magn., s. v. Δεξίων).
Più a nord dell'Amyneion, sempre sul lato orientale della strada ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] che pace intra loro sia, ne la quale si posino le cittadi, e in questa posa le vicinanze s'amino, in questo amore le case prendano ogni loro bisogno, lo qual preso, l'uomo viva felicemente" (Conv., IV, iv, 4). Ora la monarchia universale è cosa a cui ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Miedà; ma le massime elevazioni di questo settore e di tutto l'altipiano sono un po' in dentro, nel gruppo del Semien (Ras Dascian, m. 4620) a NE. di Gondar (v. semien) e nei gruppi vicini: M. Guna (m. 4250) presso Dabra Tabor, Amba Farit (metri 3975 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] creavano interessi comuni solo ai residenti di una ristretta parte del territorio e spesso contrastanti con quelli degl'immediati vicini. L'incremento della vita industriale e commerciale sviluppatasi dal sec. VII in poi in molti centri della Grecia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] europea sia passata attraverso i seguenti stadî:
1914. Guerra di movimento: primi tentativi di impiego dell'aviazione, per l'esplorazione vicina e lontana.
1915. Guerra di posizione: si precisano i compiti dei mezzi aerei e si sviluppa il servizio ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] vicinel'azione decisiva contro la capitale stessa del Perù. Agli ordini del generale Baquedano sbarcarono il 18 novembre nella baia di Pisco, a circa 250 chilometri a sud di Lima, verso cui marciarono. I Peruviani, sulla difensiva nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Hangöudd) a 59° 41′ 30′′, nelle isole Bogskär, a 59° 3′; a O. l'estremo isolotto delle isole Åland a 19° 8′ long. E; a E. le punte e verso NO. sino a un'isola, in parte stesa sulla vicina Norvegia, racchiusa dall'isoterma dei − 15°. Di qui verso NE ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Nel catalano occidentale di Valenza si notano tre varietà: quella di Alicante, molto vicina al catalano orientale, quella di Valenza (parlar apitxat) che risente l'influsso aragonese e quella della diocesi di Tortosa, che ci fa pensare al territorio ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).