ZERO ASSOLUTO
Gian Carlo Wick
. È il limite inferiore delle temperature, e viene scelto come zero nella scala termodinamica o assoluta delle temperature; di qui il nome. Com'è noto, la temperatura assoluta [...] considerevole.
Lo studio delle proprietà dei corpi in vicinanza dello zero assoluto presenta un grande interesse. Secondo l'interpretazione molecolare-cinetica della temperatura, l'agitazione termica disordinata delle molecole decresce a mano a ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] alla conquista della Luna, la NASA iniziò anche a focalizzare la sua attenzione sui due pianeti più vicini, Marte e Venere, e così fece l'Unione Sovietica. Una serie di ripetuti fallimenti (dal 1961 al 1965 almeno undici lanci dei Sovietici verso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] alla Terra a partire dal fatto che essi non sfavillano: quest'ultimo, in realtà, non è la causa, ma l'effetto della loro vicinanza alla Terra, ma è più noto di questa, perciò può servire a dimostrarla, mediante una dimostrazione del 'che' (ibidem ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] memoria e della cogitatio, providentia e cognitio. Secondo Roberto Grossatesta, il medium con cui l’anima opera sul corpo era costituito dalla luce, più vicina alla natura spirituale dell’anima; Alberto Magno riteneva invece che la luce e il suo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] , tendeva a rendere la velocità media meno direttamente dipendente dai suoi due parametri, allo scopo di giustificare l'estrema vicinanza dei tempi di caduta dei gravi. Sviluppata e perfezionata dagli immediati successori di Bradwardine, e in ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] produrre energia in maggior quantità è per annichilazione totale o parziale, quale può aver luogo nelle immediate vicinanze di un buco nero. L'energia in questo caso è, in ultima analisi, fornita dalla gravitazione.
Nei nuclei delle radiogalassie, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] successive, a partire dalla conoscenza delle condizioni di vento e di pressione; l'obiettivo tuttavia fallì, a causa di difficoltà dovute all'attrito in vicinanza del suolo e alla molteplicità di fattori locali che condizionavano il fenomeno.
Altri ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] introdussero le derivazioni dagli arti sulla base delle seguenti considerazioni:
a) l'attività elettrica del cuore è assimilabile a quella di un dipolo con gli estremi molto vicini tra loro;
b) il dipolo cardiaco è immerso in un mezzo conduttore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] dei leibniziani; un sospetto rinforzato dalla sua vicinanza a Rizzetti. La pubblicazione dell’Abrégé de cura di G. Micheli, Torino 1980a, pp. 381-463.
U. Baldini, L’attività scientifica nel primo Settecento, in Storia d’Italia. Annali 3, a cura ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] 'ottobre 1665, quando si recò su due alture vicino Brescia, il colle detto la Torricella e il colle il sodalizio era ormai sciolto.
L'episodio, per quanto significativo, non è però indice di una vicinanza ideologica del L. con il galileismo. È noto ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).