Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] orbita sia densa. A questo scopo basta determinare un punto di partenza la cui orbita sia arbitrariamente vicina a qualsiasi altra orbita in 0 ≤ x ≤ 1. Ecco l'itinerario di un'orbita siffatta:
Esso è composto da tutti i possibili blocchi di 0 e 1 ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] l'o. elettrica del campo elettromagnetico in un magnetoplasma ha una componente longitudinale: v. magnetoionica, teoria: III 562 f). ◆ [FML] O. longitudinali in vicinanza la cui frequenza è molto vicina a una frequenza di risonanza caratteristica ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] il loro gambo tutte si stritolino, Firenze 1677, nella quale si asseriva esplicitamente l'esistenza del vuoto), che mantenne fino alla morte.
In quella fase la vicinanza al suo ex allievo Giuseppe Del Papa, lettore di filosofia nello Studio, fece ...
Leggi Tutto
insieme
insième [Der. del lat. insemel, forma corrotta di insimul, comp. di in- e simul "insieme"] [ALG] Secondo la definizione di G. Cantor, ogni raccolta (aggregato, famiglia) di enti distinti, detti [...] , talvolta, A◊B (fig. 2); se A e B sono privi di elementi comuni, l’i. intersezione è l’i. vuoto: A«B=Ø); (c) la formazione dell’i. complementare A' (o, , infine, s’introduce una relazione di «vicinanza», di «intorno», si hanno le strutture ...
Leggi Tutto
intorno
intórno [Uso sostantivato dell'avv., comp. di in- e torno "in giro"] [ALG] Sulla retta numerica R, i. di un punto P è ogni intervallo aperto che lo contiene. Più in generale, i. è un sottoinsieme [...] proprietà, le quali corrispondono alle idee intuitive di "vicinanza" e di appartenenza di P all'interno di I ◆ [ALG] I. sferico: di un punto P dello spazio euclideo Rn, l'insieme dei punti di questo che distano da P per meno di una lunghezza ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] multilivello del processo di o. hanno portato allo sviluppo di metodologie più vicine a quelle utilizzate nella progettazione in ambito tecnico, in cui l'obiettivo prevalente consiste nella realizzazione di strutture operative in grado di gestire ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
. Il termine "p. matematica" indica l'analisi dei problemi del tipo: trovare il massimo (o il minimo) di una "funzione obiettivo" quando le variabili sono soggette [...] di non-negatività di x, si ha:
Pertanto, in vicinanza del punto a = 0, le uj forniscono una riguarda le sue applicazioni, il teorema di Kuhn-Tucker è di particolare utilità quando l'insieme S è convesso (ossia se, per due vettori arbitrari x1, x2 ∈ ...
Leggi Tutto
SPAZI ASTRATTI
Sandro FAEDO
. L'analisi matematica classica studia le proprietà delle funzioni di una o più variabili numeriche. Tali funzioni sono determinate dai valori assunti dalla variabile x in [...] y per cui è d (x, y)〈δ. In tali spazî si ha una misura (distanza) della vicinanza fra due elementi.
Esempî di spazî metrici:
a) Spazio euclideo a n dimensioni. - L'insieme I è dato dalle ennuple x=(x1, x2, .. xn) di numeri reali e la distanza da ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , bensì anche quello delle matematiche, della stessa physica, o filosofia della Natura, e, addirittura, della teologia che l'umanista (vicino alla Riforma sino dalla metà degli anni Cinquanta) trattò in seguito, decisamente, intorno al 1560, in una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] di registrare il verificarsi di fenomeni naturali nelle storie dinastiche ufficiali si diffuse nei paesi vicini dell'Asia orientale, come la Corea, il Giappone e l'Annam (Vietnam). Nell'anno 1272, le Memorie storiche del grande Vietnam (Dai-Viet Su ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).