Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] coloro che sono stati salvati (Ap. 15); è l'a. sul monte Sion che raduna attorno a l'ariete, un'immagine del Cristo con le mani inchiodate alla croce" (Esichio di Gerusalemme, In Lev., I; Efrem Siro, Sermo in Abraham et Isaac, 102-107). La vicinanza ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] soddisfacimento della fame. La ragione di ciò è che la vicinanza spaziale della madre e il contatto con essa sono, nell con la madre è il prototipo di altri legami affettivi che l'individuo formerà nel corso della sua vita. Per es., il rapporto ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] caso di morte dovevano essere forgiate espressamente da un orafo che lavorasse nelle vicinanze per essere facilmente raggiungibile. Questa è una chiara indicazione che l'arte dell'oreficeria nel sec. 7° era articolata in aree estremamente ristrette ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] alphabet (1595), la lingua latina aveva tre figlie di cui l’italiana era la prima, la spagnola la seconda e la francese la terza. Pur riconoscendo all’italiano primogenito la maggior vicinanza fonetica al latino, esso gli sembra «nient’altro che ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] emerge ancora due secoli più tardi, a metà del Quattrocento, quando l’umanista senese Enea Silvio Piccolomini (futuro papa Pio II), da Ratisbona una diffusa informalità in nome di una presunta vicinanza alle esigenze del destinatario-cliente. Se ne ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] fu lingua ufficiale dell’amministrazione fino al 1876.
A Malta e in Corsica l’italiano ha giocato un ruolo molto intenso e duraturo per motivi di vicinanza geografica, etnica, religiosa e culturale. Le due isole hanno affrontato vicende storico ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] , colpisce meno l'immaginazione, è più frequente di quanto le inchieste non lascino apparire e può assumere molteplici forme: affetto profondo, aiuto reciproco, militantismo femminista, amicizie intellettuali, vicinanza corporea, intimità amorosa ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] terrestre e le loro relazioni (relazioni in termini di vicinanza o di lontananza, per esempio). Per far questo, cui il potere si esercita nello spazio e i suoi effetti.
L’unità della geografia
Nonostante tutte queste specializzazioni, però, si può ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] nelle fasi di decollo e arrivo. Aspetto particolare dell'i. è l'autoinduzione, per es. quella dell'ala, e la mutua i., per esposto al campo elettrico generato da un corpo elettrizzato vicino (induttore) si elettrizza a sua volta, manifestando cariche ...
Leggi Tutto
pirateria
Termine che indica l’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini esclusivamente personali. La p. fu esercitata nel Mediterraneo [...] a disposizione riuscì a liberarne definitivamente il mare. L’impero costituì poi le due flotte di Ravenna e p. trovò il terreno più propizio nel Mar delle Antille, in vicinanza delle ricche colonie spagnole, sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito...
vicinita
vicinità s. f. [dal lat. vicinĭtas -atis], raro. – L’esser vicino, vicinanza: acquistando pur la Luna col suo movimento di dì in dì maggior v. al Sole (Galilei).