• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [2992]
Arti visive [31]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

maniera

Sinonimi e Contrari (2003)

maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] cattive maniere, maleducazione. 2. a. (artist., crit.) [modo di operare tipico di un artista o di un gruppo: la m. antica] ≈ gusto, scuola, stile. ‖ tecnica. b. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16° sec., con ... Leggi Tutto

miniare

Sinonimi e Contrari (2003)

miniare v. tr. [dal lat. miniare "tingere col minio"] (io mìnio, ecc.). - 1. (artist.) a. [dipingere con la tecnica della miniatura, anche assol.: m. una pergamena; l'arte di m.] ≈ (ant.) alluminare. b. [...] (fig.) [eseguire un'opera con molta finezza ed esattezza di particolari: m. una tela, un racconto] ≈ cesellare, ricamare. 2. (non com.) [coprire di minio, cioè di rossetto, anche nella forma miniarsi: m. il volto] ≈ imbellettare, truccare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

liberty

Sinonimi e Contrari (2003)

liberty /'libəti/, it. /'liberti/ s. ingl. [dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell'Estremo Oriente], usato in ital. come [...] in Europa e in America tra la fine del sec. 19° e il principio del 20°, caratterizzato da linee curve, motivi naturalistici stilizzati sinuosi ed eleganti: lo stile l.; gioielli, mobili l.] ≈ floreale. ■ s. m. (con iniziale maiusc.) (artist.) [l ... Leggi Tutto

papier collé

Sinonimi e Contrari (2003)

papier collé /pa'pje ko'le/ locuz. m., fr. (propr. "carta incollata"), usata in ital. come s. m. - (artist.) [opera ottenuta incollando su tela materiali diversi e, anche, la relativa tecnica pittorica] [...] ≈ collage ... Leggi Tutto

scalpellino

Sinonimi e Contrari (2003)

scalpellino (pop. scarpellino) s. m. [der. di scalpello]. - 1. (mest.) [operaio o artigiano che lavora la pietra e il marmo con lo scalpello] ≈ (non com.) lapicida, (non com.) lapidario, marmista, marmorario, [...] (ant.) pietraio, (non com.) scalpellatore, squadratore, tagliapietre. ‖ intagliatore. 2. (estens., spreg.) [artista che esegue opere di scultura grossolane, di scarso valore e sim.] ≈ [→ SCALPELLO (2. ... Leggi Tutto

caricatore

Sinonimi e Contrari (2003)

caricatore /karika'tore/ s. m. [der. di caricare]. - 1. (mest.) [addetto alle operazioni di carico e scarico delle merci] ≈ facchino, manovale, scaricatore. 2. (fot., cinem.) [involucro, impenetrabile [...] alla luce, contenente la pellicola per le macchine fotografiche o da presa] ≈ chassis, rullo, rullino. 3. (elettrotecn.) [apparecchio per alimentare batterie] ≈ caricabatteria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

cenacolo

Sinonimi e Contrari (2003)

cenacolo /tʃe'nakolo/ s. m. [dal lat. cenacŭlum, der. di cenare "cenare"; nel sign. 2 dal fr. cénacle]. - 1. (artist., relig.) [per antonomasia, stanza dove Gesù istituì il sacramento dell'eucaristia e, [...] anche, il dipinto che la rappresenta] ≈ ultima cena. 2. (fig.) [raduno di letterati e artisti] ≈ (lett.) accolta, circolo, officina, salotto (letterario). ... Leggi Tutto

collage

Sinonimi e Contrari (2003)

collage /kɔ'laʒ/, it. /kɔ'l:aʒ/ s. m., fr. (propr. "incollamento"), in ital. invar. - 1. (artist.) [procedimento d'arte figurativa che utilizza frammenti di materiali diversi componendoli su un piano e, [...] anche, l'opera così realizzata] ≈ papier collé. 2. (estens.) [insieme di cose disparate prese da fonti diverse, anche fig.: un c. di stili] ≈ (lett.) centone, coacervo, mescolanza, miscuglio, mosaico, ... Leggi Tutto

progetto

Sinonimi e Contrari (2003)

progetto /pro'dʒɛt:o/ s. m. [dal fr. projet, der. di projeter "progettare"]. - 1. a. [fase di elaborazione di un lavoro o di una serie di lavori, spec. tecnologici] ≈ [→ PROGETTAZIONE]. b. (estens.) [la [...] proposta dettagliata che ne deriva: p. dell'ampliamento dell'autostrada] ≈ piano, studio. ‖ disegno, schizzo. 2. (estens.) [ciò che si pensa di fare nel futuro: che progetti avete per le vacanze?] ≈ disegno, ... Leggi Tutto

messa²

Sinonimi e Contrari (2003)

messa² s. f. [part. pass. femm. di mettere]. - 1. [atto o fatto di mettere, solo in espressioni in cui è seguito dalle prep. a, in e un sost.] ● Espressioni: messa a fuoco → □; messa a punto → □; messa [...] . □ messa in marcia (o in moto) [riferito a un motore, o a un altro apparecchio o impianto, anche con la prep. di: m. in marcia di un elettrodomestico] ≈ avviamento. ‖ partenza. ⇓ innesco. □ messa in onda [emissione di un programma radio o televisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali