malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus "maligno"]. - 1. a. [disposizione al male: lam. del demonio] ≈ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ↔ benevolenza, [...] invitati] ≈ chiacchiera, diceria, (ant.) freccia, (fam.) frecciata, pettegolezzo. 3. [condizione di ciò che non è favorevole: lottare contro lam. della sorte] ≈ avversità, ostilità, perfidia. 4. (med.) [proprietà di un tumore maligno] ↔ benignità. ...
Leggi Tutto
malinconia /malinko'nia/ (o melanconia, ant. maninconia, melancolia) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. melankholía, comp. di mélas "nero" e kholḗ "bile", propr. "bile nera"]. - 1. (filos.) [nella medicina [...] fredda e nera] ≈ atrabile, malumore, umor nero. 2. (estens.) [dolore raccolto e intimo: lam. dei ricordi; un sorriso pieno di m.] ≈ malumore, (lett.) mestizia, tristezza. ↔ allegria, gaiezza, gioiosità. 3. (psicol.) [stato psicologico ed emotivo ...
Leggi Tutto
manipolazione /manipola'tsjone/ s. f. [der. di manipolare]. - 1. [atto o risultato del manipolare, spec. alimenti e sim.: lam. del vino] ≈ adulterazione, alterazione, contraffazione, sofisticazione. 2. [...] (spreg.) [azione volta a ingannare qualcuno: m. avvocatesche] ≈ imbroglio, (region.) inciucio, intrigo, macchinazione, (fam.) pastetta, raggiro, truffa. 3. (med.) [ciascuna delle operazioni manuali che si compiono nella massoterapia] ≈ massaggio. ...
Leggi Tutto
materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] : materia grigia (o prima o cerebrale) → □. b. (pop.) [materiale purulento prodotto da una piaga infetta, da un ascesso e sim.: la ferita fa m.] ≈ (pop.) marcia, marcio, pus, (non com.) sanie, (lett.) tabe. 4. (fig.) a. [ciò che viene trattato in una ...
Leggi Tutto
malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] ≈ ipocondriaco, Ⓣ (med.) patofobo. 2. (fig.) [che soffre di crisi, spesso con la prep. di: è m. di gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione della funzione di un ...
Leggi Tutto
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] modo di operare, con riferimento alla scrittura o allo stile tipico di una persona o di un artista: si riconosce lam. del Correggio] ≈ cifra, impronta, stile, tocco, [di pittore] pennellata, [di pittore] tratto. ● Espressioni (con uso fig.): dare (o ...
Leggi Tutto
medico² s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sost. di medico¹] (pl. -ci). - 1. (prof.) [chi (anche donna) professa la medicina: fare il m.; chiamare, consultare il m; andare dal m.] ≈ Ⓖ (fam.) camice bianco, [...] Ⓖ (fam.) dottore, (burocr.) sanitario. ‖ guaritore, (spreg.) medicone, terapeuta. ⇓ archiatra, chirurgo, clinico, (ant.) protofisico, (ant.) protomedico. 2. (fig.) [qualsiasi mezzo utile ad alleviare una ...
Leggi Tutto
mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] psiche, spirito. ‖ ragione, raziocinio. ⇓ criterio, senno. ↔ ‖ cuore, sentimento. b. [sede di tali facoltà: affaticare, riposare lam.; balenare per lam.] ≈ capo, cervello, testa. ↔ corpo. ▲ Locuz. prep.: fig., a mente fredda [con animo non mosso da ...
Leggi Tutto
miniare v. tr. [dal lat. miniare "tingere col minio"] (io mìnio, ecc.). - 1. (artist.) a. [dipingere con la tecnica della miniatura, anche assol.: m. una pergamena; l'arte di m.] ≈ (ant.) alluminare. b. [...] (fig.) [eseguire un'opera con molta finezza ed esattezza di particolari: m. una tela, un racconto] ≈ cesellare, ricamare. 2. (non com.) [coprire di minio, cioè di rossetto, anche nella forma miniarsi: m. il volto] ≈ imbellettare, truccare. ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...