SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] : per l'Accademia di fanteria e cavalleria: l'arte militare, i mezzi tecnici, la storia militare, la lingua francese, la lingua tedesca o serba, le armi, la chimica, la fisica, la topografia, elementi di balistica e tiro, esplosivi e aggressivi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] interni di Londra sono: il Chelsea, che ha un bell'Ospedale militare, del Wren; St John's Wood, con ville del periodo , se non dopo qualche anno. Nel maggio 1656, durante ladittatura, egli fece già un primo modesto tentativo nel genere teatrale, ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] sono raggruppati variamente in 5 divisioni miste. Il servizio militare è obbligatorio; il contingente è incorporato in base ad lavori della Convenzione furono sospesi, e Bolívar assunse ladittatura: ma già il 25 settembre scoppiava una rivolta ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] comitali, non assorbite completamente dai comuni, che per la loro importante posizione militare e politica in mezzo ai comuni rivali acquistano talvolta un grande ascendente nella vita di essi. Tali dittature spesso si appoggiano sulle nuove forze e ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] nobili. Là dove la dignità reale esisteva ancora essa tendeva ad essere non più un potere dinastico, ma una dittatura ottenuta con l'ultima che questa abbia avuto: ma la consapevolezza che l'azione militare non era più sufficiente a fermare i barbari ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e costruisce fino a 10 apparecchi al mese.
A fianco dell'aviazione militare e in stretta collaborazione con essa esiste una Lega di difesa aerea instaurare ladittatura del proletariato; ma, all'istituzione delle "guardie rosse", la borghesia rispose ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] dalla ridestata coscienza nazionale, seppe difendere la Boemia, col suo genio militare, dalle crociate mosse contro il suo della nazione con ladittatura del generale Koller, nominato governatore di Praga, con la persecuzione della stampa ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] . Alla schiera dei pionieri indipendenti seguiva l'organizzazione militare e amministrativa del governo moscovita, fondando basi d' 18 novembre 1918 con ladittatura dell'ammiraglio Kolčak. Non riuscì a questo d'imporre la sua autorità agli atamani ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] indirettamente quel minimo di età. Infatti, poiché il servizio militare non cominciava che al 17° anno compiuto, non si creazione di una magistratura straordinaria (quali il decemvirato e ladittatura di Cesare) l'eponimia passò ad essa. Durante l ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] militare e il lungo assedio furono enormi: in meno di un decennio la sua popolazione discese da 100.000 a 55.000 abitanti.
La nelle mani dei consigli dei soldati e degli operai. Ma ladittatura comunista e il totale distacco di Amburgo dal resto dell' ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...