La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] l'Alsazia alla Francia, come pure la scuola e la gloria militare sotto Napoleone I fecero della regione renana l'abrogazione del cosiddetto "paragrafo della dittatura", promessa dall'imperatore Guglielmo II durante la sua visita nel paese e che fu ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] si ritirava a Mantova, e dopo ladittatura di L. C. Farini, Modena, per il plebiscito del marzo 1860, entrava a far parte del nuovo regno, che vi ristabilì la Scuola militare soppressa nel 1814, la quale doveva assurgere a importanza sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] in Italia l'occupazione tedesca mostrò la sua policentrica struttura di potere (militare, che faceva capo al comandante mesi di duro conflitto e da oltre vent'anni di dittatura, improvvisamente si placarono. Le operazioni militari si prolungarono ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] la stessa dittatura duvalierista tendevano a vanificare tale processo. Lo scontro fra la , Pour une littérature haïtienne nationale et militante, Lilla 1975; R. Berrou, P. Pompilus, Histoire de la littérature haïtienne illustrée par les textes, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] preceduta da due anni di massicce dimostrazioni popolari contro ladittatura. Non fu una rivoluzione 'islamica' poiché vi elezioni regolarmente vinte dal FIS e aveva attuato un golpe militare.
Quando il presidente americano G. Bush Sr si fece ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] Egitto, per es., dove era stata abbattuta la rassicurante dittatura di Muḥammad Ḥusnī Mubārak per lasciare il posto ’operazione Colonna di nuvola. Even ti scatenanti l’uccisione del capo militare di Ḥamās da parte di I. e le centinaia di missili ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] sia perché prevalse la tendenza a rimuovere il conflitto ideologico degli anni della dittatura, sia perché nei di proporsi come nuovo gruppo dirigente nazionale dopo la sconfitta militare, esperienza decisiva per l'avvicinamento alla democrazia di ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] usurpazione di potere, ma la proposta fu respinta, benché il ricordo della recente dittatura fosse vivo in tutti gli delitti commessi posteriormente all'8 settembre 1943 contro la fedeltà e la difesa militare previsti dal decr. legisl. luog. 27 luglio ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] politiche della situazione militare, rinunziò, per il momento, al suo programma massimo: proclamare in Campidoglio la completa unità della patria. Andò incontro al re (26 ottobre), entrò con lui a Napoli e nelle sue mani depose ladittatura.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Emiliano, Publio Cornelio (P. Cornelius Scipio Aemilianus Africanus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano. Fu il più giovane dei figli che L. Emilio Paolo, il vincitore di Pidna, ebbe da Papiria. [...] condurre direttamente dal loro porto militare interno al mare in luogo dove la diga romana non poteva pervenire, lato si sperava da S. la salvezza della repubblica e si pensava anche a rinnovare per lui ladittatura ormai obliterata da quasi un ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...