GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] la prospettiva accademica e ad affrontare il concorso in magistratura, che superò nella primavera del 1933, dopo aver svolto il servizio militare non di creazione, fu vista come la migliore difesa contro ladittatura; il baluardo con cui si poté ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] Antonietta.
Avendo evidentemente realizzato che non era quella militarela sua strada da adulto, si buttò nella politica dalla protesta contro la ‘dittatura’ dei moderati e la ‘piemontesizzazione’, ma anche divisi. La seconda occupazione o ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] Corea (1950-53).
La Corea del Nord è una dittatura totalitaria, la cui filosofia ufficiale di stato si basa sulle dottrine del juche (‘autosufficienza’) e del songun (‘preminenza del settore militare’). Il ramo legislativo è formalmente rappresentato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] dal suo sorgere un’identità di partito di massa. Lamilitanza nella NSDAP diviene ben presto un’attività diffusa e disponibilità di risorse energetiche e forza lavoro.
Ladittatura nazionalsocialista: strutture e strategie politiche
Il Partito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del XX secolo, il principio dell’uguaglianza politica comincia ad affermarsi [...] nel 1922 per decisione del re, instaura in pochi anni ladittatura fascista. Nel 1926, in Portogallo, un colpo di Stato militare rovescia la repubblica. All’inizio degli anni Trenta, la crisi economica che dagli Stati Uniti si comunica all’Europa ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] diplomatico e al clamore suscitato dall’attentato dell’ex militare repubblicano Louis Alibaud contro il re Luigi Filippo. In papa non poté accettare la candidatura all’Assemblea nazionale delle Romagne. Rifiutata ladittatura di Parma e Piacenza ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] guerra di Corea (1950-53). La Corea del Nord è una dittatura totalitaria, la cui filosofi a ufficiale di stato si basa sulle dottrine del juche (‘autosufficienza’) e del son-gun (‘preminenza del settore militare’). Il ramo legislativo è formalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] 1645 sconfigge a Naseby l’esercito regio. La vittoria militare e la conseguente resa di Carlo I aprono una fase Parlamento e assume in prima persona il governo del paese. Ladittatura di Cromwell viene formalizzata con l’assunzione del titolo di ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] è stata spesso la causa di scontri navali tra i due paesi.
La Corea del Nord è una dittatura legata in origine possono essere arruolabili. Secondo quanto dichiarato da Pyeongyang, la spesa militare equivarrebbe a circa il 16% del budget totale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] -2009) realizzano un colpo di Stato e impongono una dittaturamilitare. Costantino II abbandona la Grecia, trasferendosi a Roma, pur mantenendo contatti con il nuovo governo. La repressione contro le opposizioni è spietata. Nell’agosto 1968 fallisce ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...