VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] è avvenuto quando ha utilizzato la sua macchina militare per compiere veri e propri genocidi. La pratica dei massacri era dittatura rivoluzionaria dell'"avanguardia cosciente" del proletariato: il partito comunista. "À la guerre comme à la guerre ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] l'aveva assoggettata a varie forme di dominio coloniale e infine a una dittaturamilitare di ispirazione sovietica comandata da Menghistu Hạ̅yla Mariam. Durante la guerra di liberazione anticoloniale, gli Eritrei - raccolti nel Fronte Popolare di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di lavoro ha determinato per reazione una rinnovata militanza sindacale, e dopo l'unificazione tedesca le terra. La grande industria viene nazionalizzata già nel 1918 e la nazionalizzazione viene completata nel 1920. Ladittatura del Partito ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] decenni postbellici dai presidenti americani nel campo militare, grazie anche all''emergenza permanente'; e, questi studi. La Great Rebellion e il regicidio aprono la via al primo episodio cesaristico moderno, cioè ladittatura personale di Cromwell ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] gentleman in senso tecnico); nel corso della sua carriera militare divenne il generale sir Arthur Wellesley, per giungere non ha avuto che un valore simbolico, significando in realtà ladittatura dei vari partiti comunisti e non di una classe sociale ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] fatti di interesse pubblico, di carattere civile e militare. Una miriade di figure, tra le quali ricorre rivolta contro ladittatura. Negli anni Quaranta, i disastri della guerra e l'orrore dei campi di concentramento lacerano la coscienza dell' ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] del regime all’interno di una parentesi, come se ladittatura non avesse segnato in profondità il tessuto sociale. Un’ andavano addensando nella Zona A. Nel 1946, il Governo militare alleato (GMA) non autorizzò un corteo a Trieste, temendo ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] Paesi Baschi, in Spagna (che allora era sotto ladittatura di Franco), una cooperativa industriale. Era una dei 'paesi fratelli') si sentivano minacciati, a provocare l'intervento militare. In un'epoca in cui il superamento del 'ruolo guida ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] 'popoli indigeni'; i secondi in 'etno-classi', 'sette militanti' e 'communal contenders' (v. Gurr, 1993). Per e Anuaks) ribellatesi ai soprusi dell'esercito etiopico durante ladittatura marxista (1974-1991) hanno conosciuto relativi processi di ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , una dittatura di generali. In tempo di guerra, il desiderio dei militaristi è mettere a tacere la diplomazia, o, che poi è la stessa cosa, unificare in una sola mano - s'intende, quella dei militari - la direzione politica e quella militare. Le ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...