Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] , della partitio imperii e della divergenza delle due partes: «la diade Oriente-Occidente si definisce chiaramente come opposizione di religione a politica, di burocrazia a dittaturamilitare, di classi cittadine a senato feudale» (Stilicone, cit., p ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] che non nasce da legittimazione elettorale, non ne ha nessuna e non la ricerca. Impropriamente, ma per comprensibile estensione del termine, si parla di dittaturamilitare, forse per sottolineare il carattere provvisorio di governi di questo tipo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] hasta el Cabo de Hornas, incluso las islas de los Estados de la Tierra del Fuego y el Estrecho de Magallanes en toda su extensión.
Finita ladittatura di Rosas in seguito alla disfatta militare di Monte Caseros (3 febbr. 1852), il D. non mancò di ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] manifestanti, il 1° agosto fu condannato da un tribunale militare a dodici anni di reclusione con l’accusa di «incitamento su tre punti: il culto della violenza; ladittatura del proletariato; la coercizione del dissenso. Il suo discorso si ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] propria dittaturala società italiana, in particolare le masse lavoratrici, represse i movimenti antifascisti, rispose alla crisi economica del 1929 con un forte intervento dello Stato. Ebbe l'ambizione di fare dell'Italia una grande potenza militare ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] ; fu ferito e gli furono conferite la medaglia di bronzo e la croce di guerra al valor militare. Si congedò col grado di capitano contemporaneamente di organizzare una rete cospirativa contro ladittatura. Nonostante il noto passato di socialista, ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] istruzione militare" fu decorato della croce di cavaliere del S.M.O. di S. Stefano di Toscana.
Deposto il granduca Leopoldo II e costituitosi il governo provvisorio il 27 apr. 1859, ed accettata il giorno seguente da re Vittorio Emanuele ladittatura ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] , fedele servitore del passato regime con una lunga carriera militare ai vertici dell’esercito. Nella seconda metà del 2011 tribù come unica istituzione riconosciuta della società durante ladittatura di Gheddafi, facevano della Libia un Paese ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] medaglia dell’Ordine militare di Savoia e promosso luogotenente generale dell’esercito meridionale, grado che mantenne anche dopo il 10 apr. 1862 quando fu incorporato nell’esercito regio regolare. A Napoli, durante ladittatura di Garibaldi, aveva ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] bolscevica, sia i rischi di una dittaturamilitare.
Dall’esperienza politica del dopoguerra uscì -Bari 1996, pp. 31-66; R. Ranieri, Il Piano Sinigaglia e la ristrutturazione della siderurgia italiana (1945-1958), in Annali di storia dell’impresa, ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...