SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] bolscevica, sia i rischi di una dittaturamilitare.
Dall’esperienza politica del dopoguerra uscì -Bari 1996, pp. 31-66; R. Ranieri, Il Piano Sinigaglia e la ristrutturazione della siderurgia italiana (1945-1958), in Annali di storia dell’impresa, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] Oriente, e Onorio, cui toccò l’Occidente, coprendo sotto la concezione patrimoniale e familiare dello Stato, ormai caratteristica della dittaturamilitare fin dai tempi di Diocleziano, la diversità del destino cui le risorse delle due partes votavano ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] opera del generale José Felix Uriburu. In piena dittatura arriva la protesta dei calciatori che, il 1° aprile professionisti e il diritto a un vero contratto di lavoro. La giunta militare ‒ conscia dell'enorme popolarità del fenomeno calcio ‒ media ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] […]. Ritornati alla vita pubblica d'Italia con la vittoria militare anglo-americana come le mosche tornano alla stalla : che lungi dal punire i veri responsabili e complici della dittatura, l'epurazione stava colpendo soltanto i "pesci piccoli", in ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Vito
Giovanni Paoloni
– Nacque ad Ancona il 3 maggio 1860 da Abramo, commerciante, e da Angelica Almagià.
Il padre morì improvvisamente nel 1862, lasciando Angelica e Vito privi di risorse [...] Evans si arruolò nell’aviazione americana, e divenne addetto militare a Parigi e a Roma. Nell’organizzazione dell’impresa biennio successivo instaurarono ladittatura, Volterra si oppose apertamente al fascismo.
Dopo la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] la politica estera; un complesso sistema di garanzie e contropoteri (Magistrato tribunizio, contumacia, controlli incrociati, dittatura l'ammutinamento di alcuni reparti, controllare la contabilità militare, ispezionare magazzini e forniture, indagare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] e di secondo duca di Calvello. Studiò al collegio militare di Eton, da cui uscì tenente nel 6° reggimento G. di Stefano, Trapani 1962, pp. 169-250; F. Brancato, Ladittatura garibaldina nel Mezzogiorno e in Sicilia, Trapani 1965, ad ind.; G. Galasso ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] intendesse favorire una qualsiasi forma di dittatura soderiniana, bensì irrobustire, per mezzo di un’estrema severità, una forza militare minacciata dall’insubordinazione e dalla disunione.
La creazione, parallelamente all’Ordinanza delle fanterie ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] prima linea. Si guadagnò comunque una medaglia d'argento al valor militare a Monfalcone (15 maggio 1916).
Meritano di essere ricordati il periodo nella quotidiana gestione del potere durante ladittatura fascista, alcune erano probabilmente fondate, ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] Due anni dopo (giugno 1247) il D. partecipò, sotto la direzione militare di Ugo da Sanvitale e di Gherardo da Correggio, alla realizzare la sua dittatura personale, non sentendosi più garantito nei propri interessi, iniziò ad osteggiarlo. La manovra ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...