Galeano, Eduardo
Galeano, Eduardo. – Scrittore e giornalista uruguayano (n. Montevideo 1940). Iniziata negli anni Sessanta la carriera di giornalista, con l'avvento del regime militare di Juan Maria [...] la rivista culturale Crisis. Ladittatura di Jorge Rafael Videla lo ha spinto nuovamente all'esilio in Spagna dove ha iniziato a scrivere la (1971; trad. it.1976), nei romanzi Vagamundo (1973), La canción de nosotros (1975) e Días y noches de amor y ...
Leggi Tutto
Fogwill, Rodolfo
Fogwill, Rodolfo. – Scrittore argentino (Buenos Aires 1941 – 2010), professore di sociologia presso l'università di Buenos Aires, giornalista e direttore di società di marketing e pubblicità. [...] raccolta di sei racconti in cui l'ultima dittaturamilitare argentina (Proceso de reorganización nacional, 1976-83) 2011), capolavoro nel quale F., con stile colloquiale, racconta la guerra tra Argentina e Regno Unito per il dominio delle Falkland ...
Leggi Tutto
Obasanjo, Olesegun
Obasanjo, Olesegun. – Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Primo presidente eletto con una consultazione democratica nel 1999, dopo più di quindici anni di dittaturamilitare, [...] essendo riuscito a far votare una modifica della costituzione che gli permettesse di ricandidarsi per la terza volta. Di etnia yoruba e di religione cristiana, militare di carriera, alla morte del dittatore M. Muhammed (1976), gli era succeduto alla ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Julio
Matteo Dotto
Argentina. Sarandí, 18 settembre 1931
Grondona, che da ragazzo aveva tentato la fortuna nel calcio senza tuttavia andare oltre il livello giovanile nel River Plate, diede [...] de fútbol argentino e nel 1988 ha avuto la nomina di vicepresidente della FIFA, divenendo braccio destro la Federcalcio argentina destreggiandosi abilmente con i vari governi succedutisi a partire dal 1979, anche ai tempi della dittaturamilitare ...
Leggi Tutto
Obasanjo, Olusegun
(propr. Olusegun Matthew Okikiola Aremu O.) Militare e politico nigeriano (n. Abekouta 1937). Si distinse nella guerra del Biafra. Nel 1976 fu scelto per guidare il regime militare [...] precedente dal golpe del gen. Murtala Mohammed, poi assassinato. Nel 1979 restituì il potere ai civili. Imprigionato sotto ladittatura del generale Abacha, vinse le elezioni presidenziali del 1999 e fu riconfermato nel 2003, passando poi il potere a ...
Leggi Tutto
Tabare Vazquez Rosas, Ramon
Tabaré Vázquez Rosas, Ramón. – Politico uruguayano (n. Montevideo 1940). Presidente dell’Uruguay dal 2004 al 2010, è stato il primo presidente di sinistra della storia uruguayana, [...] 2004 ha promosso piani di welfare, indagini sui crimini della passata dittaturamilitare (1973-85), un rafforzamento della cooperazione economica nell’ambito del MERCOSUR, la possibilità di adottare riconosciuta anche alle coppie dello stesso sesso e ...
Leggi Tutto
Costa e Silva, Artur da
Militare e politico brasiliano (Taquari 1902-Rio de Janeiro 1969). Generale dell’esercito, partecipò al colpo di Stato che rovesciò João Goulart nel 1964. Divenuto presidente [...] nel 1967, mise fuori legge la principale forza di opposizione, il Frente amplo, e consolidò ladittatura dei militari. Gravemente ammalatosi nel 1969, fu rimosso dalla carica e morì pochi mesi dopo. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] guerra, creata a Damasco un’amministrazione militare araba guidata da Faiṣal, la Gran Bretagna rimise il controllo della una dittatura quasi personale, sostenuta dal partito-guida. L’obiettivo di recuperare le alture del Golan spinse poi la S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] 2009 era del 22,5‰, è costantemente sceso rispetto agli anni precedenti. La speranza di vita alla nascita è di 75,7 anni (73,9 per consiglio (dīwān) degli ufficiali corsari. Su questa oligarchia militare andò affermandosi nel 17° sec. il potere dei ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] gli Arabi condurranno in A. uno sforzo di espansione militare e religiosa in direzione del mondo subsahariano. Un’altra Menghistu impone una dittatura marxista-leninista. Proclamazione della Repubblica di Gibuti.
1980-1989 Prosegue la lunga serie di ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...