GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099; III, 1, p. 797)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Al censimento 1973 gli abitanti erano 5.175.000, cioè 890.927 in più di [...] marzo 1963 un colpo di stato militare pose fine alla dittatura di Ydígoras, ma ne avviò un'altra capeggiata dal col. Enrique Peralta Azurdia. Il nuovo presidente combatté la corruzione, incrementò la produzione del caffè e incoraggiò gl'investimenti ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] costituzionale, democrazia) e Stati a potere 'concentrato' (dittatura, autocrazia). Nel primo caso si insiste sull'alternativa la comunità internazionale e in particolare l'intervento nel Kosovo del 1999, caratterizzato da un'azione militare ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] , esercitò con la sua autorità, con le forze militari, con la nomina dei magistrati, una vera dittatura. Non sono mancati XII la chiesa di S. Giovanni di Prè. La Porta Soprana, splendido esemplare di architettura militare è del 1155; la Torre degli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] che è la più chiara negazione dell'opinione vulgata, riguardante l'"inerzia" e il deficiente valore militare degli Etruschi sec. VIII a. C., per arrivare sino agli anni della dittatura di Silla (82-79), feroce repressore degli ultimi guizzi del ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] campo di esperienza. Pavia fa eccezione: centro politico e militare barbarico, sede permanente del Sacro Palazzo, con una piccola della dittatura vescovile. Dell'uno restò come vivo ricordo la sommossa di Pavia contro i soldati dell'Impero, e la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] grandemente benemerito.
Dal 1818 al 1828 la direzione, anzi la intendenza, una specie di dittatura generale per tutti i teatri di orientale", che restava sotto l'autorità politica e militare diretta del sultano, con un'autonomia amministrativa e ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] insegnamento della chirurgia e l'istruzione militare.
La cinematografia scientifica, considerata come mezzo cui l'anziano regista, abbandonando polemicamente l'ossequio alla dittatura del montaggio, blocca il ritmo delle immagini in una fissità ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] la propria cultura. Il regime militare, instaurato durante la guerra, rese impossibile la realizzazione di altre aspirazioni nazionali immediate; ma la e soldati e l'estensione all'Estonia della dittatura sovietica russa. Tosto il paese fu gettato ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] tecnica, proprio da quest'opera il R. si avviasse verso la sua lunga e gloriosa dittatura sul gusto musicale di tanta parte d'Europa. In Italia, poi, opere simili trasformavano la concezione dell'opera in musica e costituivano il tramite da N ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] si è cercato di determinare l'estensione del campo militare e la planimetria degli edifici annessi (praetorium, thermae maiores). In vita sociale, corrisponde a un'attenuazione della dittatura ideologica marxista-leninista. Il processo conduce, nella ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...