BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] " dai monarchici ai comunisti, e la visione della catastrofe militare e civile, culminarono in una pressante in Storia d'Italia, V, Torino 1960, passim; G. Salvemini, Ladittatura fascista in Italia, in Scritti sul fascismo a cura di R. Vivarelli, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] 29 giugno 1898) con la proclamazione dello stato d'assedio e la sanguinosa repressione militare dei tumulti del 1898. , Carte Giolitti, Fondo Cavour; A. Fradeletto, La fine di un Parlamento e ladittatura di un ministro, Milano 1911; G. Fortunato, ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] dati delle fonti per la storia militare, le genealogie, la cronologia, la geografia politica del mondo La prima parte presenta una revisione sistematica della tradizione e offre opinioni sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] se Dio aiuterà". Dando notizia di aver assistito ad una parata militare aggiungeva d'aver fatto "un'oncia di sangue benigno a (Epistolario, IV, p. 311). Il 9 novembre assumeva anche ladittatura delle Romagne a Bologna (dove l'11 e il 12 novembre ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Giovanni d'Amelia); dall'altra affermava ladittatura delle grandi famiglie bolognesi confluenti nella La sua forza militare, che era andata considerevolmente aumentando negli ultimi anni, la sua influenza sui signori della Romagna e soprattutto la ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] . Questi, dopo essersi posto decisamente sulla via della dittatura con il discorso del 3 genn. 1925, non 192, 209, 211, 269-77, 298 s.; P. Pieri, La prima guerra mondiale. Problemi di storia militare, Torino 1947, pp. 240-50, 276-88; S. Cilibrizzi, ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] accettò l’invito di Napoleone a recarsi a Parigi per celebrare la sua incoronazione in Notre-Dame, un gesto che il futuro Luigi dittatura imperiale, e una «teologia della guerra» era posta al servizio della politica francese di aggressione militare ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] il marzo 1896,trovò il F. in Francia. Nella sconfitta militare, che provocò il crollo immediato del governo Crispi, per l a pagar di persona il diritto - dovere dell'opposizione. Ladittatura, ogni dittatura, è governo illegittimo (e qui pure il F. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] nel novembre 1921, che vide la trasformazione del movimento in partito, tracciò la parte di "politica militare" del nuovo programma. Alla rapporti di gerarchia e delle disfunzioni della tarda dittatura mussoliniana. Nel 1940 il D. era baldanzosamente ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] le nuove province e che fosse necessaria una sorta di dittatura per "rigenerare civilmente e politicamente gl'italiani del Sud" di Menabrea e Cambray Digny dagli incarichi che avevano presso la Casa militare e civile del re.
Il 15 dicembre il L. ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...