Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] la stessa divisione dei poteri che spesso vacilla, e in quei casi il presidenzialismo si converte non di rado in aperta dittatura organizzato come un corpo militare, con poteri dittatoriali al vertice - il compito di trasformare la società russa, e ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] essere congedato nel febbraio 1920.
L'esperienza della vita militare mise in crisi il tradizionale sistema di valori borghesi maturi i tempi per la caduta del fascismo e l'avvento, senza passaggi intermedi, della dittatura del proletariato.
Ciò ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] i protagonisti della Rivoluzione dei garofani che liberò il Paese dalla dittatura (1974). All’Est, intanto, alcuni p.c. tentavano la corsa agli armamenti con gli USA, portò a compimento il disimpegno militare in Afghanistan e, all’interno, affermò la ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] della breve esperienza della dittatura garibaldina e in vista del plebiscito: la mobilitazione del notabilato liberale, chiara nell’azione di repressione, legittimando l’autorità militare, indicando le province in stato d’assedio, assegnando ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] «dittatura del proletariato», ma questa era un’espressione d’intento solo metaforico, volta a indicare la preminenza movimento politico nel quale si fondevano idee di rivincita militare e proponimenti di militarizzazione integrale della società. Fu un ...
Leggi Tutto
di Franco Venturini
All’alba del suo secondo mandato presidenziale, nei primi mesi del 2013, Barack Obama era ancora
un messaggero di speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei [...] americani; ha trasformato il suo nuovo potere in una dittatura con scarse prospettive democratiche; si è fatto finanziare dalle chimiche contro i ribelli e la popolazione civile, ha dovuto annunciare un castigo militare che in realtà non voleva ...
Leggi Tutto
dittatura
s. f. [dal lat. dictatura, der. di dictator «dittatore»]. – 1. Carica e autorità di dittatore, in senso storico: la d. di Cincinnato; assumere, deporre la d.; anche il periodo di permanenza nella carica: durante la d. di Silla. 2....
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...