La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] cui n è il numero di elettroni per unità di volume, e la carica e mla massa dell'elettrone, c la velocità della luce nel vuoto. Questa espressione non contiene né la costante di Planck né alcuna grandezza di scala sufficientemente piccola da poter ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sistema di riferimento della particella è notevolmente ridotta. Nel caso del Linac di elettroni, costruito all'Università di Stanford, la lunghezza effettiva era di 50 m, mentre quella apparente era di soli 38,5 cm all'energia di 1 GeV e di 35,3 cm a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] , dati da:
[1] En=h2n2/8mL2,
dove n è un numero intero di quantizzazione, L è la larghezza della buca di potenziale, h la costante di Planck e mla massa efficace dei portatori di carica. Per valori grandi della dimensione L, l'energia nello stato ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] dimensionale, l'invariante φn(E,E,E) è uguale (a meno di una normalizzazione) a
dove c1 è la prima classe di Chern del fibrato vettoriale E su Mla cui fibra su x∈M è il codominio di E(x)∈Mn(ℂ). In questo esempio per ogni permutazione di {0,1,2} si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] '.
Si dice che i numeri interi a e b sono 'congrui modulo m', con m>1 naturale, se a e b hanno lo stesso resto nella divisione per m, o, equivalentemente, se m divide a−b; la teoria delle congruenze è stata fondata da Fermat, Euler e Gauss. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] due staccati su questo cerchio. Un triangolo sferico è un triangolo i cui lati sono archi di cerchio massimo. Indichiamo con Mla posizione del Sole in un dato giorno e in un dato istante; il cerchio BMA indica l'orbita apparente percorsa quel giorno ...
Leggi Tutto
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] locali e competitività del territorio, a cura di A. Celant, Roma 2004.
Reinventare il lavoro, a cura di J.-L. Laville, M. La Rosa, Ch. Marazzi et al., Roma 2005.
I sentieri di sviluppo del turismo. Rapporto 2005, a cura di Unioncamere Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] è il cubo di dimensione infinita, mentre la dinamica è generata da una φ:M→M. La scelta più semplice per φ è:
dove ε>0 rappresenta la forza dell'accoppiamento, f è la mappa locale e la funzione g rappresenta il tipo di accoppiamento presente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] onda di 0,4 μm con un telescopio di 5 m di diametro, la risoluzione angolare dovrebbe essere θ=0,02″, mentre le immagini della città di Antofagasta) a un'altezza di 5200 m; la precisione geometrica della superficie degli specchi sarà sufficiente per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] della carica dell'elettrone, ħ=h/2π=1,054∙10-34J∙s, dove h è la costante Planck, c=2,998∙108 m/s è la velocità della luce nel vuoto e ε0=8,85 10−11 F/m è la costante dielettrica del vuoto. Il piccolo valore di α consente di restringere, al prezzo di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...