Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] al Tour de France
Prime corse
Il 31 maggio 1868 al Parc de St.-Cloud di Parigi si disputa la prima gara di velocità con dieci concorrenti e un percorso di 1200 m. La vince il britannico James Moore, 19 anni, in 3′50″ alla media di 18,783 km/h. Il 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ’osservazione (o, almeno, Gemino non lo afferma), cioè il moto diurno massimo della Luna M, il moto diurno minimo m, il moto diurno medio m, la quantità k=(M-m)/4, la differenza d che va ad aggiungersi o a sottrarsi giornalmente all’arco e, infine, i ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] rispetto al connazionale Carl Lewis. Quattro furono invece le medaglie vinte dall'Italia, di cui una d'oro grazie a Fabrizio Mori (400 m ostacoli). La medaglia d'argento di Ivano Brugnetti nei 50 km di marcia si tramutò in oro tre anni dopo, con ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 8 dei 15 titoli in palio, tre dei quali furono le medaglie d'oro di Valentin Naumov (K1 500 m, 1000 m e staffetta 4x500 m). Nel 1952 la ICF prese atto della nuova situazione politica della Germania e affiliò le nuove federazioni dell'Est e dell'Ovest ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] recapitate sulla Terra primordiale è fonte di discussione. L'attenzione è puntata sulle micrometeoriti (più piccole di 5×10−4 m). La quantità di carbonio attualmente portata sulla Terra da questi corpuscoli è di circa 500 t all'anno. Si può supporre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] della termodinamica. Nel 1857, egli diede alla relazione di Bernoulli la forma corretta PV= =(1/3)Nmu2, dove P è la pressione, V è il volume del recipiente, N il numero delle molecole, mla loro massa e u2 il valore medio del quadrato delle loro ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] dei bordi di fondo campo; a 50 cm le due di fondo; a 2,50 m le due di massimo; a 7,50 m le linee 'piede di gioco'. La corsia centrale è lunga 12,50 m.
La pétanque adotta ogni tipo di superficie, di solito all'aperto. Il campo per le manifestazioni ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] COMECON, mentre nel 1962 ne è diventata membro a pieno titolo la Mongolia. Corea, Cuba, Vietnam del Nord e Cina vi di economia politica, vol. II, Milano 1960⁵.
Casari, M., La cooperazione internazionale per lo sviluppo economico, Padova 1976.
Cassen, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] di al più 19 potenze quarte;
3) per ogni potenza n>1 esiste un numero (minimo) k=k(n) tale che ogni numero naturale m è la somma di al più k potenze n-esime non negative.
Secondo i teoremi di Lagrange (teorema 7.1) e Legendre (teorema 7.2) il ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] per es. nel loop della fig. 2), rendendo di fatto vano il calcolo delle corrispondenti sezioni d'urto. Ma se ℓs∼10−35 m, la teoria delle stringhe è in grado di offrire a questo problema una soluzione inattesa, proposta nel 1974 da Joel Scherk, John H ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...