La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] in poche parole nella pronuncia laziale in sequenza fonica, ossia non a inizio assoluto d’enunciato: cfr. la [kː]iesa, la [sː]edia, la [mː]erda, di [lː]à, di [kː]uà (fenomeni analoghi si osservano in vari dialetti centromeridionali; Bertinetto & ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] 9-20).
4.2.1 Fonetica. In fonetica i fenomeni principali sono i seguenti:
(a) già dal I secolo d.C. la -m finale era ammutolita, o perlomeno era soggetta a un’articolazione estremamente debole;
(b) come appare da iscrizioni pompeiane, nel I secolo d ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] massima sui 350 km/h. In quegli anni, le varie case automobilistiche - l'Alfa Romeo, la Maserati, la Mercedes (che con laM 163 era riuscita a costruire la vettura più efficiente e più completa), l'Auto Union (che aveva prodotto una vettura originale ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] enumerare le stringhe d'ingresso α per le MT, indicando con αi la stringa i-esima. Indicheremo con 〈M> la stringa che descrive la MT M, con 〈M,α> la stringa che descrive M assieme a una sua stringa d'ingresso α. Sarà allora legittimo impiegare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] fig. 4, a dividere le schiere delle secanti e delle non secanti (dette anche 'iperparallele') alla retta r passante per il punto P, vi sono due rette (la l e lam) che si dicono parallele. Inoltre, se H è il piede della perpendicolare da P a r e p è ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] ) (e non *[faˈmeʎːa]), [maˈliɲːa] (e non *[maˈleɲːa], come in altre regioni), ma [ˈleɲːo] «legno» < lĭgnu(m); oppure la chiusura di /e/ in /i/ e di /o/ in /u/, se seguite da nasale + /g/ o (più raramente) /k/ ([ˈliŋgwa] contrapposto a [ˈleŋgwa], e ...
Leggi Tutto
memoria
Nicoletta Berardi
La memoria non costituisce un sistema unitario ma è divisibile in sottocomponenti distinte cui corrispondono sistemi neurali diversi. Nel sistema della memoria a breve termine [...] aver già visto un certo tavolo (giudizio di familiarità) ma non ricordarmi dove e in che circostanza l’ho visto. Anche per lam. semantica è stato suggerito che il ruolo dell’ippocampo possa non essere dominante, ma su questo non c’è ancora consenso ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] di Dio e quindi di esegesi quadrifaria (dal senso letterale a quello allegorico attraverso laM del vocabol quinto, a indicare la Monarchia regnorum, a quello tropologico per mezzo dell'impiego del neologistico apaxlegomenon ‛ ingigliarsi ', a ...
Leggi Tutto
La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] alcuni dialetti gallo-italici (➔ dialetti): sta fomna lam pyaz mia «questa donna non mi piace» caso particolare di questo tipo è quello in cui, malgrado le apparenze, la parte di enunciato negata non è il predicato della principale ma quello della ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] Nini, ultimo membro di un'importante famiglia viterbese. Il matrimonio iniziò sotto i migliori auspici, ma, dopo solo tre anni, laM. perse il marito e, alcuni mesi più tardi, anche l'unico figlio, Nino.
Nella sua condizione di giovane vedova agiata ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...