metabolomica
metabolòmica s. f. – Studio delle alterazioni delle funzionalità metaboliche dei sistemi biologici mediante tecniche applicate alla caratterizzazione di fluidi e di campioni di tessuto. [...] e reazione che i sistemi biologici mettono in atto in presenza di patologie. I modelli costruiti con lam. hanno la capacità di raccordare i diversi livelli (genomico, proteomico, metabolomico) che caratterizzano i biosistemi e di rappresentare le ...
Leggi Tutto
Una delle nozioni fondamentali del sistema hegeliano. Lam. è definita da Hegel «passaggio a un secondo termine, in modo che questo secondo solo in tanto è, in quanto vi si è giunti [muovendo] da un qualcosa [...] finito, da cui l’assoluto pareva dipendere come punto di partenza, è in realtà un prodotto di Dio stesso. Hegel illustra lam. con l’esempio del cibo: il cibo, che pure dà inizio al processo digestivo, si scioglie nei succhi gastrici, diventando in ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia
Arnaldo Colasanti
Scrittrice e sceneggiatrice cinematografica, nata a Fiesole (Firenze) il 13 novembre 1936. I temi caratteristici della sua produzione letteraria e cinematografica (la [...] trasposti sullo schermo. Tra i più noti: Storia di Piera (1983) di Marco Ferreri, pure sceneggiato dalla M. con l'attrice Piera Degli Esposti alla cui vicenda biografica laM. aveva dedicato l'omonimo libro, e Marianna Ucrìa (1997) di Roberto Faenza. ...
Leggi Tutto
Mitsubishi
Gruppo industriale e finanziario giapponese operante nei settori dei prodotti e sistemi elettrici ed elettronici, dell’ingegneria, delle automobili, della chimica, del petrolio, della petrolchimica [...] di varie aziende, adottando l’attuale ragione sociale nel 1971. In seguito a numerose acquisizioni e fusioni, concluse nella seconda metà degli anni 1990, laM. è oggi composta da dozzine di società, di cui le prime 25 si riuniscono mensilmente nel ...
Leggi Tutto
massa corporea
Quantità totale di materia che costituisce il corpo umano, detta impropr. peso corporeo. Lam. c. totale può considerarsi schematicamente suddivisa in due compartimenti: lam. grassa (densità [...] totale ed è costituita dallo scheletro, dai muscoli e dai tessuti magri. In un individuo adulto sano lam. magra rappresenta circa l’85% del peso corporeo totale, mentre il 15% circa (approssimativamente 10÷11 kg in un soggetto di 70 kg) è costituito ...
Leggi Tutto
Michelin
Gruppo industriale francese per la produzione di pneumatici, con sede a Clermont-Ferrand. Sorse dal riassetto della piccola azienda familiare che fabbricava attrezzature agricole, avvenuto nel [...] di ristrutturazione. Presente in numerosi Paesi, si contende il primato mondiale con la Bridgestone. Dal 1900 laM. pubblica carte, atlanti stradali e guide turistiche, tra cui la rinomata guida sui principali ristoranti del mondo. Nel 2010 il gruppo ...
Leggi Tutto
mammografia
Esplorazione radiologica della mammella. A partire dagli anni Settanta del secolo scorso si è verificato un notevole affinamento della tecnica mammografica: attualmente si dispone di mammografi [...] , rendendo in tal modo più agevole l’interpretazione delle immagini. Poiché larga parte dei tumori di dimensioni inferiori a 1 cm viene diagnosticata attraverso lam., questa riveste estrema importanza nella diagnosi precoce del cancro alla mammella. ...
Leggi Tutto
morfina
Sostanza derivata dall’oppio, dal quale è stata isolata agli inizi del 19º secolo. Viene utilizzata a scopi terapeutici, come potente analgesico (➔ analgesia) e nella terapia del dolore (➔), [...] si lega ai recettori oppioidi endogeni, con azione simile, ma molto più potente, delle encefaline e delle endorfine. Lam. viene somministrata per via orale, o sottocutanea o intramuscolare; i preparati farmaceutici più usati nella terapia del dolore ...
Leggi Tutto
Moldava (Molta)
Per determinare la Boemia D. usa (Pg VII 98-99) l'espressione la terra dove l'acqua nasce / che Molta in Albia, e Albia in mar ne porta, cioè dove nascono le acque che laM. porta all'Elba, [...] boemo è dato in una forma molto prossima al latino Molda, anche Mulda (in tedesco Moldau; il boemo antico usava sia la forma attuale Vltava che Wlitava o Wlthaam); in alcune edizioni, ad es. quella del Witte, è preferito Multa. Nessun codice (cfr ...
Leggi Tutto
masticazione
Triturazione degli alimenti, prodotta dai denti, mentre i movimenti della lingua e delle guance concorrono al rimescolamento nel cavo orale del cibo già preparato dall’azione della saliva. [...] Nella m. entrano in funzione l’articolazione temporo-mandibolare, i muscoli masseteri, temporale, pterigoideo interno ed esterno lingua provocano un brusco abbassamento riflesso della mandibola; lam. consisterebbe in una successione di atti riflessi, ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...