PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] concepite per cercare protezioni fuori Lucca, come le tre Cantate a due voci con accompagnamento di pianoforte […] a S.M. la regina d’Etruria, intonate su testi della concittadina Teresa Bandettini e presentate, in bella copia di Antonio, a Maria ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] el Centre international de synthèse/CIS, ibid., 4, pp. 449-462; F. Abbri, Un nuovo ordine di discorso: A. M. e la Sexualwissenschaft, in Bollettino filosofico, XIV (1998), pp. 13-24; V. Meoni, Gli scioperi del 1902 in Valdichiana. Le lotte contadine ...
Leggi Tutto
MACONI, Stefano
Hélène Angiolini
Figlio di Corrado di Leoncino di Squarcialeone e di Giovanna di Stefano Bandinelli, nacque, con tutta probabilità a Siena, intorno al 1350.
Nel 1411, in occasione del [...] ut verecunda virgo [(] sed affectuosissima caritate, veluti si germanum a remotis partibus redeuntem" (ed. Processo, p. 259), cambiò la vita del M. che scelse di non essere più coinvolto in tali discordie.
Il topos agiografico (l'abbandono della vita ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] il 2 luglio 1664, in occasione del passaggio per Parma di Cosimo de' Medici, presso il locale collegio dei Nobili; per la circostanza il M. utilizzò un libretto di Ferrari, già andato in scena nel 1653 a Ratisbona - con il titolo L'inganno d'Amore, e ...
Leggi Tutto
MINATO, Nicolo
Sergio Monaldini
MINATO, Nicolò. – Non sono certi luogo e la data di nascita di questo avvocato e librettista che, per una tradizione che risale a F.S. Quadrio (Della storia e della ragione [...] darle a questo drama». Dichiarazioni del genere erano quasi di prammatica tra i librettisti del tempo, ma in effetti per il M. la stesura di quel libretto fu allora una vera eccezione, visto che attenderà ben cinque anni prima di darne alla luce un ...
Leggi Tutto
MONACI, Ernesto
Domenico Proietti
– Nacque il 20 febbr. 1844, da Anacleto e da Rosa Panunzi, a Soriano nel Cimino (presso Viterbo), dove il padre era «governatore» della tenuta della famiglia Chigi. [...] in Le laudi drammatiche umbre delle origini. Atti del V Convegno di studio… 1980, Viterbo 1981, pp. 241-251; A. Ferrari, La lezione del M. e le origini in D’Annunzio, in D’Annunzio a Roma. Atti del Convegno… 1989, Roma 1990, pp. 27-52; D’A.S. Avalle ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] Barockberichte, XXIX (2001), pp. 692-728; R. Pancheri, L’«onor d’Ausonia». Studi sull’attività di L. M. a Vienna e nei domini asburgici, in La scultura veneta del Seicento e del Settecento: nuovi studi, a cura di G. Pavanello, Venezia 2002, pp. 413 ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] . 901, c. 628); altri due atti connessi al precedente furono posti in essere da Olimpia De Bellis, la nuova moglie del M., e da C. Golfarelli (cc. 628v, 630v).
Il M. morì a Roma nel 1621.
Fonti e bibl.: G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] E. Serra, con note di E. Serra, Milano 1980) dà ragione del rapporto sostanziale nel M. tra vita e poesia, tra il M. e la cultura europea, cogliendo la miracolosa sintesi di astrazione e di sensualità realizzata nella sua lirica. «Marin è un mistico ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] ibid., pp. 21-46; F. Gaeta, Il nazionalismo italiano, Bari 1981, pp. 94- 100, 266 s.; A.T. Ossani, M. M., Roma 1983; R. Fedi, La politica dei letterati, in Il Marzocco. Carteggi e cronache fra Ottocento e avanguardia (1887-1913), Firenze 1985, pp. 97 ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...