MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] (cioè Porto e Santa Rufina), il cardinale Pietro di Tuscolo, il cardinale Stefano di S. Crisogono e, appunto, M.; la partecipazione di M. e il suo status di monaco portano a ipotizzarne con una certa ragionevolezza l'appartenenza al cenobio cassinese ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] S. Borletti fondò ad Arosio l’Istituto dei grandi invalidi nervosi di guerra, del quale assunse la direzione.
Nel 1918 il M. operò la trasformazione del Comitato per lo studio dei problemi dell’assistenza ai fanciulli anormali nell’associazione Pro ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] il suo vero maestro. Durante gli studi universitari svolse anche un'intensa azione pastorale nella parrocchia milanese di Mombello.
Il M. conseguì la laurea in filosofia nel novembre del 1953 con una tesi, il relatore fu Bontadini, dal titolo "Il non ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] dell’uomo tra natura e produzione, in Controspazio, 1981, n. 1, pp. 2-5; Z. Dato Toscano, Gli studi di F. M. per «La città del sole», ibid., pp. 25-30; T. Cannarozzo, Cultura dei luoghi e cultura del progetto, presentazione di V. Cabianca, Firenze ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] 1786. Fu assegnato alle congregazioni dei Vescovi e regolari, dei Riti, dell’Indice e della Fabbrica di S. Pietro.
Il M. condusse la diocesi di Ferrara con zelo e applicazione, celebrando un sinodo nel giugno del 1781, i cui atti furono pubblicati lo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] G. Mariani e i nipoti di questo, Giambattista e Luigi, sacerdote a sua volta. Quando, nel 1827, si delineò per il M. la possibilità di divenire podestà di Marano e Agosta, si scatenarono le invidie e le inimicizie accumulate negli anni intorno alla ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] i suoi beni a San Giovanni Valdarno, mentre ancora al 1435 si riferisce un lodo a composizione circa la dote della madre di Masaccio.
Nel 1437 M. acquistò per 140 fiorini, dalle pinzochere dell’ospedale di S. Paolo, una casa nel popolo di S. Pier ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] (1927), giugno, pp. 563-565 (seguito da I fratelli d’arte per il Poeta e La commemorazione, pp. 565-569); A. Della Massèa, E.L. M.: la vita e gli scritti, Foligno 1928; M.L. Fiumi, Favole e fantasie, in Rassegna nazionale, s. 3, L (1928), 3, pp. 128 ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] … (Modena 1735, in due volumi) insieme con una raccolta di scritti pro e contro le sue tesi, tra le quali anche la Lettera del M. (vol. II, pp. 1-42, a cui si rinvia per le citazioni successive).
In questa celebre polemica, che si inseriva nella ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] sacrae theologiae doctorum… constitutiones, et decreta), senza il nome dell'autore (Zani e Fantuzzi concordano nell'attribuire al M. la paternità dell'opera). Il 7 giugno 1651 fu aggregato anche al Collegio dei filosofi.
Nel 1643 Urbano VIII lo ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...