MARTELLO, Tullio
Gabriella Gioli
– Nacque a Vicenza il 13 marzo 1841 da una famiglia della media borghesia. Il padre Carlo era impiegato di livello superiore dell’amministrazione finanziaria lombardo-veneta [...] dell’economia, che in quegli anni erano invece caldeggiati da economisti come Luzzatti e Scialoja.
Nel 1874 Ferrara offrì al M. la cattedra di economia politica nella R. Scuola superiore di commercio di Venezia, da lui diretta. L’anno seguente il ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] industriali, IV (1878), 5, pp. 66-74; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Rome 1886, pp. 369 s.; C. M., La villa Piancastelli in Fusignano, in Edilizia moderna, III (1894), 3, pp. 22 s., tavv. XII-XIII; Id., Ristauro e compimento della Farnesina ...
Leggi Tutto
MISSIRINI, Melchiorre. –
Valerio Corvisieri
Nacque a Forlì il 15 genn. 1773 da Domenico, piccolo imprenditore della seta, e da Maria Francesca Ravajoli.
Nelle sue note autobiografiche (Forlì, Biblioteca [...] di lì a poco, di riporre, al pari di altri letterati romagnoli, le proprie speranze in Napoleone; in tale clima il M. pubblicò la cantica L’apertura del congresso di Lione (Italia 1802) e, nel 1809, un’ode alcaica all’imperatore. In questo periodo fu ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] rococò. Proposta di un lessico bibliografico di architetti in Lombardia, Milano 1966, pp. 227-229; C. Devoti, G. M. e il contratto per la costruzione della cappella Trivulzia in S. Stefano in Brolio a Milano, in Arte lombarda, XII (1967), pp. 121-126 ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] nella sua casa di Materdei il 10 agosto 1859.
Fonti e Bibl.: F. de Clarac, Fouilles faites à Pompei en présence de S.M. la Reine des Deux Siciles, le 18 mars 1813, s.l. [1813]; R. Liberatore, Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana fatte da ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] in un fregio con putti, oggi non più esistente. È questa peraltro l’unica testimonianza di un’attività pittorica del M., la cui carriera si dipanò interamente nell’ambito della scultura. Tra il settimo e l’ottavo decennio frequentò l’accademia del ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] angeli conservata in collezione privata (Villata, 2000, pp. 191 s.). Agli anni tardi della carriera di M. va ascritta anche la pala eseguita per la parrocchiale di Neviglie d'Alba, raffigurante lo Sposalizio mistico di s. Caterina e i ss. Vincenzo ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] di Orvieto, che ancora oggi lo conserva: il codice, che reca sulla coperta lo stemma Monaldeschi della Cervara e il monogramma MM, si apre con la dedica autografa del M., datata Roma, 17 apr. 1568.
Tra il 1580 e il 1584 gli interessi e l'impegno del ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] pp. 22, 68 s., 75, 77, 88, 92 s., 98, 100, 103, 118 s., 129, 147, 188 s., 196, 200; A. Luchetti Giuli, G. da M. e la sua signoria a Fermo, in Studi maceratesi, XIII (1977), pp. 185-197, 199-226, 228 s., 232; P. Colliva, Il cardinale Albornoz lo Stato ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] 1969, I, pp. 120-124; II, p. 271; E. Murolo, Poesie, con un saggio critico di M. Stefanile, I-II, Napoli 1969; G. Cesarini, R. M.: la storia di una voce, la voce di una storia, pref. di R. Arbore, Napoli 1990; L. Villevieille Bideri, Antologia della ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...