• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

metallico

Sinonimi e Contrari (2003)

metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] ≈ grappetta; riserva metallica [riserva in oro che costituisce la garanzia della moneta circolante di un paese] ≈ riserva aurea fig.) a. [di sensazione uditiva, che richiama quelle dei metalli: voce m.] ≈ duro, freddo. ↔ caldo, dolce, morbido. b. [di ... Leggi Tutto

meticolosità

Sinonimi e Contrari (2003)

meticolosità /metikolosi'ta/ s. f. [der. di meticoloso]. - 1. [qualità di chi, o di ciò che, è meticoloso: la m. di un correttore di bozze] ≈ accuratezza, (lett.) acribia, attenzione, cura, (non com.) [...] meticolosaggine, minuziosità, precisione, scrupolosità, zelo. ↑ pignoleria. ↔ approssimazione, disattenzione, faciloneria, imprecisione, negligenza, sciatteria, (non com.) sommarietà, superficialità, trascuratezza. ... Leggi Tutto

amatore

Sinonimi e Contrari (2003)

amatore /ama'tore/ (ant. amadore) s. m. [dal lat. amator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi ha amore, trasporto verso un determinato oggetto] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (2)]. 2. (ant.) [persona con la [...] quale si pratica amore libero o comunque extraconiugale] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [collezionista di opere d'arte, cimeli e sim.] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (3)]. 4. (sport., disus.) [atleta che pratica una disciplina solo per suo piacere ... Leggi Tutto

ambientalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

ambientalismo s. m. [der. di ambientale]. - (soc.) [movimento politico per la difesa dell'ambiente] ≈ ecologismo. ambientalista [der. di ambientale] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. (soc.) [seguace, sostenitore [...] dell'ambientalismo] ≈ ecologista, verde. ■ agg. (soc.) [che segue, sostiene l'ambientalismo] ≈ [→ AMBIENTALISTA s.m. e f.]. ... Leggi Tutto

metropolitana

Sinonimi e Contrari (2003)

metropolitana s. f. [ellissi di ferrovia metropolitana, locuz. modellata sul fr. chemin de fer métropolitain]. - (trasp.) [treno sotterraneo per il trasporto rapido di viaggiatori nelle città e nelle aree [...] metropolitane e, anche, il servizio, il convoglio delle vetture, il tracciato: prendere la m.; la stazione della m.] ≈ metro, metrò. ... Leggi Tutto

mica

Sinonimi e Contrari (2003)

mica [dal lat. mica "briciola"]. - ■ s. f., ant. 1. [piccolissimo frammento di pane] ≈ (region.) briccica, briciola, briciolo. 2. (fig.) [minima parte di qualcosa] ≈ briciola, briciolo, bruscolo, granello, [...] vero] ≈ affatto, minimamente, per niente (o nulla). ↔ certamente, certo, proprio, sicuramente. b. [in frasi dubitative o interrogative: non ve la sarete m. presa a male?] ≈ forse, per caso. 2. (fam.) [con funz. autonoma di negazione (sempre anteposto ... Leggi Tutto

milionesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

milionesimo /miljo'nɛzimo/ agg. num. ord. [der. di milione]. - 1. [che in una serie, in una progressione, occupa il posto corrispondente a un milione: la nascita del m. abitante della città]. 2. (estens.) [...] [che è ultimo in una serie esasperatamente protratta: gliel'ho chiesto per la m. volta] ≈ [→ MILIARDESIMO (2)]. ... Leggi Tutto

minaccia

Sinonimi e Contrari (2003)

minaccia /mi'natʃ:a/ s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis "minaccioso"] (pl. -ce). - 1. [atto di minacciare, parole con cui si minaccia: m. di morte; arrendersi alle m.] ≈ ‖ avvertimento, avviso, [...] intimidazione. 2. (fig.) [annuncio più o meno esplicito di un male, di un danno incombente e sim.: c'è m. di tempesta; è sotto la continua m. d'essere licenziato] ≈ pericolo, rischio. ... Leggi Tutto

mini

Sinonimi e Contrari (2003)

mini [femm. sost. del pref. mini-]. - ■ agg. [di dimensioni o lunghezza superiori al normale, in riferimento spec. a capi d'abbigliamento] ↔ maxi. ■ s. f. (abbigl.) [gonna molto corta sopra il ginocchio: [...] portare la m.] ≈ minigonna. ↔ maxi, maxigonna. ... Leggi Tutto

miniare

Sinonimi e Contrari (2003)

miniare v. tr. [dal lat. miniare "tingere col minio"] (io mìnio, ecc.). - 1. (artist.) a. [dipingere con la tecnica della miniatura, anche assol.: m. una pergamena; l'arte di m.] ≈ (ant.) alluminare. b. [...] (fig.) [eseguire un'opera con molta finezza ed esattezza di particolari: m. una tela, un racconto] ≈ cesellare, ricamare. 2. (non com.) [coprire di minio, cioè di rossetto, anche nella forma miniarsi: m. il volto] ≈ imbellettare, truccare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali