• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

laico

Sinonimi e Contrari (2003)

laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] . ↔ regolare. 2. (polit., filos.) [che s'informa ai caratteri del laicismo] ≈ e ↔ [→ LAICO s. m. (2)]. 3. (estens.) [di persona, movimento, atteggiamento che dichiari la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi genere: partiti l.] ≈ indipendente. ... Leggi Tutto

madonna

Sinonimi e Contrari (2003)

madonna /ma'dɔn:a/ s. f. [comp. di ma, ant. riduzione di mia, e donna]. - 1. (ant., lett.) [titolo d'onore che si usava anticamente (senza art.) rivolgendosi a una donna o parlando di essa: Madonne, lo [...] questa donna (Dante)] ≈ (ant.) monna, signora. 2. (con iniziale maiusc.) (teol.) [per antonomasia, la madre di Gesù: la M. Immacolata; la M. delle Grazie] ≈ corredentrice, Maria, Nostra Signora, Vergine (Maria). ● Espressioni (con uso fig.): Madonna ... Leggi Tutto

magari

Sinonimi e Contrari (2003)

magari [dal gr. makári, forma biz. (e neogreca) del nomin. sing. neutro dell'agg. gr. class. makários "felice"]. - ■ interiez. 1. [espressione che manifesta forte desiderio, usata spesso nelle risposte: [...] tutto quello che ho] ≈ anche se, quand'anche. ■ avv. 1. [per esprimere la supposizione di chi parla: noi siamo a divertirci, e m. lui sta soffrendo; m. non sa niente] ≈ chissà, forse. ↑ probabilmente. 2. [per sottolineare una eventualità improbabile ... Leggi Tutto

magistero

Sinonimi e Contrari (2003)

magistero /madʒi'stɛro/ (lett. magisterio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister "maestro¹"]. - 1. [autorità e opera di maestro e, anche, la professione stessa dell'insegnare: l'indiscusso m. di [...] uno studioso] ≈ ‖ ammaestramento, insegnamento, scuola. 2. (fig.) [grande capacità nello svolgere un'attività: m. del pennello, dello stile] ≈ e ↔ [→ MAESTRIA (1)]. ... Leggi Tutto

positivo

Sinonimi e Contrari (2003)

positivo /pozi'tivo/ [dal lat. tardo positivus "che viene posto" (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre "porre"]. - ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: [...] [di parere, atteggiamento e sim., che afferma la validità di qualcosa: esprimere un giudizio p.] conto dei soli aspetti reali e concreti delle cose] ≈ e ↔ [→ POSITIVISTA s. m. e f. (2)]. 3. (fot.) [immagine fotografica che riproduce il soggetto ... Leggi Tutto

malattia

Sinonimi e Contrari (2003)

malattia /mala't:ia/ s. f. [der. di malato]. - 1. [stato patologico di un organo o di tutto l'organismo: m. grave; m. infettive] ≈ male, [spec. a carattere epidemico] morbo. ‖ malessere, malore, patologia, [...] sindrome. ↔ salute. 2. (fig.) [condizione di sofferenza psicologica ed emotiva di una persona: la gelosia è una brutta m.] ≈ male. ● Espressioni: fam., farsi una malattia (per qualcosa o qualcuno) ≈ addolorarsi, soffrire. [⍈ SOFFRIRE] ... Leggi Tutto

malcontento²

Sinonimi e Contrari (2003)

malcontento² s. m. [grafia unita di mal contento, con contento s. m.]. - [senso di inappagamento, spec. come stato d'animo collettivo dovuto a ragioni politiche, economiche e sim.: tra la popolazione serpeggia [...] il m.] ≈ disagio, insoddisfazione, (non com.) malcontentezza, malessere, malumore, maretta, (region.) paturnie, scontentezza, scontento. ↔ contentezza, soddisfazione. ... Leggi Tutto

male²

Sinonimi e Contrari (2003)

male² s. m. [lat. malum "male fisico o morale", rifatto secondo male avv.]. - 1. [ciò che arreca danno alla moralità o al benessere fisico: combattere il m.]. 2. [circostanza o situazione che nuoce: la [...] sua venuta è stata un m. per noi] ≈ danno, disgrazia, (fam.) guaio, sfortuna, sventura. ↑ sciagura. ↓ fastidio, incomodo. ↔ bene, fortuna, (non com.) ventura. ● Espressioni: andare a male → □; fam., aversela (o aversene) a male ≈ [→ AVERE² (5. a)]; ... Leggi Tutto

malinconico

Sinonimi e Contrari (2003)

malinconico /malin'kɔniko/ (o melanconico, ant. melancolico) agg. [lat. melancholĭcus, gr. melankholikós] (pl. m. -ci). - [che sente o è propenso a sentire dolce e pacata tristezza: un temperamento m.; [...] la pioggia mi rende m.] ≈ mesto, (poet.) nubiloso, (non com.) splenico, triste. ↑ depresso. ↔ allegro, gaio, gioioso. ... Leggi Tutto

malizioso

Sinonimi e Contrari (2003)

malizioso /mali'tsjoso/ agg. [dal lat. malitiosus, der. di malitia "malizia"]. - 1. a. [che ha conoscenza delle tecniche di seduzione erotica: un ragazzo m.] ≈ (iron.) esperto, navigato, smaliziato. ↔ [...] . b. [che esprime la volontà di turbare, mettere in difficoltà e sim.: una domanda m.] ≈ insinuante. ↑ calunnioso, cattivo, maligno. ‖ subdolo. c. [che esprime compiaciuta conoscenza dell'audacia e del piccante: occhietti m.] ≈ intrigante, (fam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali