• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

mercato

Sinonimi e Contrari (2003)

mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari "far commercio, trafficare"]. - 1. (comm.) [luogo, per lo più all'aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l'acquisto di determinati prodotti: [...] consumatori. c. (finanz.) [al plur., luoghi dove si comprano e vendono titoli, azioni e sim.: attendere la reazione dei m.] ≈ borsa. ⇑ piazza (finanziaria). 3. (fig.) [scambio illecito di cose non venali] ≈ commercio, (lett.) mercimonio, traffico. 4 ... Leggi Tutto

meritevole

Sinonimi e Contrari (2003)

meritevole /meri'tevole/ agg. [der. di meritare]. - 1. [che si trova nelle condizioni opportune per ottenere qualche cosa, con la prep. di: ritenere qualcuno m. di premio; opera m. d'attenzione] ≈ degno. [...] ↔ immeritevole, indegno. 2. [assol., che merita lode, riconoscimento, stima e sim.: studente m.] ≈ degno (di menzione), lodevole, encomiabile, meritorio, pregevole. ↔ biasimevole, immeritevole, indegno. ↑ esecrabile, infame, spregevole. ... Leggi Tutto

messe

Sinonimi e Contrari (2003)

messe /'mɛs:e/ s. f. [lat. messis, der. di metĕre "mietere", part. pass. messus]. - 1. (lett.) a. [atto del mietere: periodo della m.] ≈ mietitura. b. [per lo più al plur., ricavato del mietere: m. abbondante] [...] ≈ mietitura, raccolto. 2. (fig.) [ciò che si raccoglie come frutto di un'attività, con la prep. di: raccogliere una m. di lodi] ≈ infinità, (gerg.) marea, massa, miriade, moltitudine, quantità, (fam.) sacco, valanga. ... Leggi Tutto

meteo

Sinonimi e Contrari (2003)

meteo /'mɛteo/ [abbrev. di meteorologico], invar. - ■ agg. [che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell'atmosfera e le loro variazioni: condizioni, previsioni m.] ≈ meteorologico. [...] ‖ meteorico. ■ s. m. (radiotel.) [messaggio contenente informazioni meteorologiche: trasmettere un m.] ≈ bollettino meteorologico, previsioni del tempo. ... Leggi Tutto

metro²

Sinonimi e Contrari (2003)

metro² s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di "misura del verso"), gr. métron "misura"; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, accettato dalla Convenzione nazionale fr. nel 1793]. - 1. a. (fis.) [...] [unità di misura della lunghezza (simbolo: m), pari a 100 cm: un m. di stoffa, di tubo]. b. [asta o striscia di stoffa graduata per la misurazione della lunghezza] ≈ ‖ fettuccia, regolo, riga, righello. 2. (fig.) [modalità soggettiva di giudizio e di ... Leggi Tutto

metrò

Sinonimi e Contrari (2003)

metrò s. m. [dal fr. métro, abbrev. di (chemin de fer) métropolitain "ferrovia metropolitana"]. - (trasp.) [treno sotterraneo per il trasporto rapido di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane [...] e, anche, il servizio, il convoglio delle vetture, il tracciato: prendere il m.; la stazione del m.] ≈ [→ METROPOLITANA]. ... Leggi Tutto

metropolitano

Sinonimi e Contrari (2003)

metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] principale di uno stato, o, in genere, a una grande città: area m.] ≈ ↓ cittadino, urbano. 2. (eccles.) [di chiesa o di diocesi, che è la principale d'una provincia ecclesiastica] ● Espressioni: vescovo (o patriarca) metropolitano [prelato che è a ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] spazio. 2. (fis.) [contesto fisico in cui avviene un fenomeno, compreso il vuoto: l'aria è un m. trasparente; vincere la resistenza del m.; il vuoto è un m. in cui il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [modalità d'azione utile per raggiungere un ... Leggi Tutto

amico

Sinonimi e Contrari (2003)

amico [dal lat. amicus, da amare "amare, voler bene"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è legato ad altri da amicizia] ↔ nemico. ● Espressioni: amico del cuore ≈ amico intimo; amico dell'uomo ≈ cane. [...] (eufem.) [persona con cui si intrattiene un rapporto amoroso] ≈ [→ AMANTE s. m. e f. (1)]. 3. (estens.) [chi si diletta, chi ha passione ↔ estraneo, malevolo. 2. (lett.) [che favorisce qualcosa: la natura a.] ≈ favorevole, propizio. 3. (fig.) [che ha ... Leggi Tutto

militare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

militare¹ [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis "milite"]. - ■ agg. 1. [che concerne la milizia, l'esercito, le forze armate e coloro che ne fanno parte: servizio, vita m.] ↔ borghese, civile. [...] prep.: alla militare [alla maniera dei soldati: camminare, salutare alla m.] ≈ (spreg.) militarescamente, militarmente. b. (estens.) [di modo, comportamento e sim., che ha la rigidità e l'autoritarismo che si suppone abbiano i militari] ≈ autoritario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali