mite agg. [dal lat. mitis "tenero, maturo", detto dei frutti]. - 1. a. [di persona, che ha carattere dolce o umano: mostrarsi m. con i vinti] ≈ benevolo, bonario, clemente, indulgente, paziente. ↔ impaziente, [...] inesorabile, intransigente. b. (estens., poet.) [di animale, dal temperamento tranquillo e affettuoso: il m. agnello; lam. colomba] ≈ docile, mansueto. ↔ aggressivo, feroce, (region.) forastico. 2. (fig.) a. [di fattori climatici, contenuto nei ...
Leggi Tutto
modernità s. f. [der. di moderno]. - 1. [carattere di ciò che è o che si giudica moderno: m. di una costruzione] ↔ antichità, (lett.) vetustà. 2. [adesione allo spirito e al gusto contemporanei, detto [...] anche di uomini e opere del passato: m. di opinioni; lam. di Leopardi] ≈ attualità. ‖ novità. ↔ inattualità, (lett.) vetustà. 3. (estens.) [l'insieme dei fenomeni tipici del periodo moderno: i problemi della m.] ≈ e ↔ [→ MODERNO s. m. (2)]. ...
Leggi Tutto
macroscopico /makro'skɔpiko/ agg. [comp. di macro- e -scopico] (pl. m. -ci). - 1. [di oggetto che per le sue dimensioni può essere osservato a occhio nudo, senza aiuto di strumenti ottici] ≈ osservabile, [...] visibile. ↔ inosservabile, invisibile, microscopico. 2. (estens.) [ben evidente: un errore m.; lam. evidenza di un fatto] ≈ notevole, rilevante, vistoso. ↑ (lett.) badiale, colossale, enorme, madornale, marchiano, plateale. ↔ insignificante, ...
Leggi Tutto
malvagità (ant. malvagitate, malvagitade) s. f. [der. di malvagio]. - 1. a. [l'esser malvagio, perverso: agisce così per pura m.] ≈ cattiveria, crudeltà, ferocia, malignità, malizia, (lett.) nequizia. [...] (lett.) nequizia. ↔ cortesia. ‖ gentilezza. 2. (lett.) [l'essere di cattiva qualità, o comunque avverso, spiacevole: per lam. del letto ..., non s'era ancor potuto Tebaldo adormentare (G. Boccaccio)] ≈ scomodità, sconvenienza, spiacevolezza. ↔ bontà ...
Leggi Tutto
maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] cattive maniere, maleducazione. 2. a. (artist., crit.) [modo di operare tipico di un artista o di un gruppo: lam. antica] ≈ gusto, scuola, stile. ‖ tecnica. b. (artist.) [insieme delle manifestazioni artistiche che caratterizzarono il 16° sec., con ...
Leggi Tutto
mercede /mer'tʃede/ (ant. merzede /mer'tsede/) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis "merce"], lett. - 1. [ciò che si dà a una persona come corrispettivo per una prestazione: ricevere lam.; buona [...] m.] ≈ compenso, paga, retribuzione, salario. 2. (estens.) [ciò che si riconosce a qualcuno a seguito di un'azione meritoria o sim.] paradiso. 3. (ant.) [benevolenza verso il prossimo: domandare m.] ≈ aiuto, compassione, grazia, (ant., lett.) mercé, ...
Leggi Tutto
metratura s. f. [der. di metro]. - 1. [il misurare una lunghezza o una superficie calcolandola in metri o in metri quadrati: eseguire lam. di una stoffa] ≈ misurazione. 2. a. [misura calcolata in metri: [...] le pezze di stoffa hanno una m. di 15 metri] ≈ lunghezza, metraggio. b. [misura calcolata in metri quadrati: appartamento di grande m.] ≈ area, superficie. ...
Leggi Tutto
maestosità /maestosi'ta/ s. f. [der. di maestoso]. - [gravità nobile e solenne, autorità, grandezza posseduta spec. da cose e tali da ispirare riverenza o ammirazione: lam. del creato, di un'architettura; [...] avere grande m. nel portamento] ≈ imponenza, maestà, solennità. ↔ modestia, semplicità. ...
Leggi Tutto
maestra /ma'ɛstra/ o /ma'estra/ s. f. [lat. magĭstra]. - 1. a. (prof., educ.) [donna che insegna nelle scuole elementari o anche nelle scuole dell'infanzia: lam. della prima; m. d'asilo] ≈ insegnante, [...] . c. (estens.) [donna particolarmente abile in qualche attività, anche iron., con la prep. in: è una m. nell'arte di cucinare; è sempre stata m. nel fingere] ≈ esperta, professionista. ↔ novellina, principiante. 2. (fig.) [in determinati contesti ...
Leggi Tutto
maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: lam. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] un'assemblea, in un collegio e sim., porta al prevalere di una decisione su altre: essere in m.; avere lam. assoluta; fu eletto a larga m.] ↔ minoranza. b. [in una democrazia parlamentare, il gruppo politico che dispone del maggior numero di voti e ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...