• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

monopolio

Sinonimi e Contrari (2003)

monopolio /mono'pɔljo/ s. m. [dal lat. monopolium, gr. monopṓlion, comp. di mono- e tema di pōléō "vendere"]. - 1. (econ.) [accentramento dell'offerta di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore] [...] di mercato] ≈ oligopolio. b. [grande impresa o gruppo di imprese che operano in regime di monopolio: la lotta contro i grandi m.] ≈ ‖ cartello, Konzern, trust, [spec. al plur.] concentrazione. 3. (fig.) [possesso, godimento esclusivo di un bene o ... Leggi Tutto

monte

Sinonimi e Contrari (2003)

monte /'monte/ s. m. [lat. mons montis]. - 1. (geogr.) [rilievo di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare] ≈ e ↔ [→ MONTAGNA (1)]. ▲ Locuz. prep.: a monte 1. [verso la parte alta di una montagna: [...] .) per mare e per terra. 2. (fig.) [grande quantità di qualcosa, anche fig.: un m. di carte, di amicizie] ≈ [→ MONTAGNA (2)]. 3. (gio.) [mucchio di carte che resta dopo la prima distribuzione tra i giocatori e, anche, l'insieme delle carte scartate ... Leggi Tutto

morale

Sinonimi e Contrari (2003)

morale [dal lat. moralis, der. di mos moris "costume"]. - ■ agg. 1. [che concerne il comportamento dell'uomo nella scelta e attuazione responsabile del bene e del male: valori m.] ≈ etico. 2. a. [di persona, [...] , onesto, (lett.) probo, retto. ↔ amorale, corrotto, disonesto, immorale. 3. [che concerne l'animo, la vita psichica, ecc.: sofferenze m.] ≈ interiore. ‖ psicologico, spirituale. ↔ corporeo, fisico, materiale. ■ s. f. 1. [insieme di consuetudini e ... Leggi Tutto

mordente

Sinonimi e Contrari (2003)

mordente /mor'dɛnte/ [part. pres. di mordere]. - ■ agg. 1. (non com.) [che morde] ≈ e ↔ [→ MORDACE (1)]. 2. (fig.) [che esprime animosità e sarcasmo] ≈ e ↔ [→ MORDACE (2)]. ■ s. m. 1. (tecn.) [sostanza [...] usate per la tintura di tessuti, pelli, ecc.] ≈ mordenzante. 2. (fig.) a. [spirito aggressivo, slancio agonistico: mancare di m.] ≈ b. [capacità di far presa sugli altri: prosa senza m.] ≈ efficacia, espressività, forza, incisività, smalto, vivacità. ... Leggi Tutto

costei

Sinonimi e Contrari (2003)

costei /ko'stɛi/ pron. dimostr. f. [lat. eccu(m) ✻istei "ecco a lei"] (m. costui; pl. m. e f. costóro). - [indica persona di sesso femminile vicina o appena nominata: che viene a fare qui c.?; chi è c.?] [...] ≈ questa. ‖ colei, lei. ◉ La parola oggi viene usata quasi esclusivam. con valore spregiativo. ... Leggi Tutto

moto²

Sinonimi e Contrari (2003)

moto² s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre "muovere"]. - 1. a. [il muoversi: il m. ondoso del mare] ≈ movimento. ↔ immobilità, quiete, staticità. ● Espressioni: essere in moto [di macchina, meccanismo [...] prep. di] ≈ avviamento, messa in marcia. □ mettere in moto 1. [mettere in funzione: mettere in m. l'auto, la lavatrice] ≈ accendere, avviare, azionare, mettere in azione (o in marcia). ↔ arrestare, bloccare, fermare, spegnere. 2. (fig.) [dare inizio ... Leggi Tutto

costui

Sinonimi e Contrari (2003)

costui pron. dimostr. m. [lat. eccu(m) ✻istui "ecco a lui"] (f. costèi; pl. m. e f. costóro). - [indica persona di sesso maschile vicina o appena nominata: che viene a fare qui c.?; chi è c.?] ≈ questi, [...] questo. ‖ colui, lui. ◉ La parola oggi viene usata quasi esclusivamente con valore spregiativo. ... Leggi Tutto

assenteista

Sinonimi e Contrari (2003)

assenteista [der. di assenteismo] (pl. m. -i). - ■ s. m. e f. 1. [chi frequentemente si assenta, con pretesti vari, dal lavoro] ≈ ‖ fannullone, lavativo, scioperato, sfaticato. 2. (estens.) [chi si astiene [...] dal partecipare a ciò che riguarda la vita sociale e politica] ≈ disimpegnato, indifferente. ‖ qualunquista. ↔ impegnato. ↑ militante. ■ agg. [che pratica l'assenteismo] ≈ e ↔ [→ ASSENTEISTA s. m. e f.]. ... Leggi Tutto

osmanico

Sinonimi e Contrari (2003)

osmanico /o'zmaniko/ [dal nome del sovrano ottomano Osman I (m. 1326)] (pl. m. -ci). - ■ agg. (stor.) [che è relativo o appartenente alla dinastia che risale a Osman I, fondatore dello stato turco musulmano, [...] durato dal 1300 circa al 1922] ≈ [→ OTTOMANO agg. (1)]. ■ s. m. [lingua appartenente al ramo meridionale delle lingue turche, su cui è basata la lingua letteraria e ufficiale di Turchia] ≈ osmanli. ‖ turco. ... Leggi Tutto

osmanli

Sinonimi e Contrari (2003)

osmanli [dal turco osmanli, dal nome del sovrano ottomano Osman I (arabo ‚Othmān) (m. 1326)]. - ■ agg. (stor.) [che è relativo o appartenente alla dinastia che risale a Osman I, fondatore dello stato turco [...] circa al 1922] ≈ [→ OTTOMANO agg. (1)]. ■ s. m. 1. (anche f.) [membro della dinastia ottomana] ≈ ottomano. 2. [lingua appartenente al ramo meridionale delle lingue turche, su cui è basata la lingua letteraria e ufficiale della Turchia] ≈ [→ OSMANICO ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali