• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

rustico

Sinonimi e Contrari (2003)

rustico /'rustiko/ [dal lat. rustĭcus, der. di rus "campagna"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di campagna: chiesetta r.] ≈ e ↔ [→ RURALE agg. (1)]. b. [proprio delle persone di campagna e dei piccoli centri: [...] : pizza (o torta) rustica [focaccia salata per lo più ripiena] ≈ focaccia. ■ s. m. 1. (f. -a) (non com.) [persona di campagna o, soprattutto, che lavora la terra] ≈ [→ RURALE s. m. e f.]. 2. (f. -a) (fig.) a. [chi mostra poca socievolezza, asprezza ... Leggi Tutto

penitenziario

Sinonimi e Contrari (2003)

penitenziario /peniten'tsjarjo/ [der. di penitenza; l'uso come s. m. è modellato sul fr. pénitentiaire]. - ■ agg. [relativo ai luoghi di detenzione e alle pene che vi si scontano: la riforma del sistema [...] p.] ≈ carcerario, detentivo. ■ s. m. [edificio in cui sono rinchiusi i condannati a pene detentive] ≈ carcere, casa di pena, (pop.) galera, (fam., scherz.) gattabuia, (fam.) guardina, prigione, stabilimento carcerario, [per minori] riformatorio. ⇓ ... Leggi Tutto

epigrammatico

Sinonimi e Contrari (2003)

epigrammatico /epigra'm:atiko/ agg. [dal lat. tardo epigrammaticus] (pl. m. -ci). - 1. [che ha l'arguzia tipica dell'epigramma: frase e.; versi e.] ≈ arguto, caustico, (lett.) lepido, mordace, pungente. [...] 2. [che ha la brevità dell'epigramma] ≈ e ↔ [→ EPIGRAFICO (2)]. ... Leggi Tutto

trait d'union

Sinonimi e Contrari (2003)

trait d'union /trɛdy'njɔ̃/, it. /trɛdu'njɔn/ locuz. m., fr. (propr. "tratto di unione"), usata in ital. come s. m. - 1. (tipogr.) [segno ortografico usato per unire i due o più elementi di una parola o [...] di una locuzione] ≈ lineetta, trattino, tratto. 2. (fig.) a. [chi interpone la propria opera fra due persone che non possano o non vogliano avere un contatto diretto] ≈ intermediario, intermediatore, mediatore, tramite. b. [elemento, fatto e sim., ... Leggi Tutto

transatlantico

Sinonimi e Contrari (2003)

transatlantico /transa'tlantiko/ [der. di Atlantico, col pref. trans-] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che è situato di là dall'oceano Atlantico] ≈ oltreoceano. ⇑ oltremare. 2. [che attraversa l'Atlantico: [...] voli t.] ≈ ⇑ intercontinentale, interoceanico, transoceanico. ■ s. m. (marin.) [grande nave per passeggeri che compie traversate oceaniche] ≈ bastimento, nave passeggeri. ... Leggi Tutto

calvinista

Sinonimi e Contrari (2003)

calvinista [der. di calvinismo] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. (teol.) [che segue la dottrina religiosa di Calvino] ≈ ⇑ protestante, riformato. 2. (estens.) [basato su rigidi principi morali: etica c.] ≈ austero, [...] intransigente, moralistico, rigoroso. ‖ serio. ↔ libertino. ■ s. m. e f. 1. [seguace della dottrina religiosa di Calvino] ≈ ⇑ protestante, riformato. 2. (estens.) [chi conduce una vita ispirata a rigidi principi] ≈ intransigente, moralista, puritano, ... Leggi Tutto

ermetico

Sinonimi e Contrari (2003)

ermetico /er'mɛtiko/ [dal lat. mediev. hermeticus, der. del nome del dio Hermes, Ermete] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [che riguarda l'alchimia e la ricerca della pietra filosofale] ≈ alchemico. ‖ [...] , oscuro. ↑ impenetrabile, inaccessibile, incomprensibile, indecifrabile. ↔ aperto, chiaro, comprensibile, evidente, intelligibile, trasparente. ■ s. m. (f. -a) (crit.) [poeta appartenente alla corrente dell'ermetismo] ≈ (non com.) ermetista. ... Leggi Tutto

esaurito

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurito /ezau'rito/ [part. pass. di esaurire]. - ■ agg. 1. [privato di tutto il contenuto: pozzo e.; miniera e.] ≈ consumato, esausto, vuotato. 2. [di batteria, accumulatore e sim., che ha perso efficacia: [...] di merce, prodotto e sim., che non è più disponibile per la vendita: un articolo e.] ≈ terminato, venduto. ↔ disponibile. b completo, occupato. ● Espressioni: tutto esaurito [come s. m., solo al sing., occupazione massima di tutti i posti disponibili ... Leggi Tutto

cancerologo

Sinonimi e Contrari (2003)

cancerologo /kantʃe'rɔlogo/ s. m. [comp. del lat. cancer "cancro" e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, non com. -ghi). - (med.) [chi studia il cancro e la sua cura] ≈ oncologo. ... Leggi Tutto

scamiciato

Sinonimi e Contrari (2003)

scamiciato [part. pass. di scamiciarsi; come s. m., è traduz. dello sp. descamisado]. - ■ agg. 1. [senza camicia, privo della camicia o, in altri casi, con la sola camicia indosso] ≈ in maniche di camicia. [...] così s.] ≈ disordinato, (fam.) sbracato, (pop.) sciamannato, sciatto, (pop.) svaccato, trasandato, trascurato. ↔ curato, elegante. ↑ ricercato. ■ s. m. (f. -a) [militante o fautore estremista di un partito rivoluzionario, spec. dell'America Latina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali