• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

maggiorare

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiorare v. tr. [der. di maggiore] (io maggióro, ecc.). - 1. [rendere maggiore: m. i prezzi] ≈ alzare, aumentare, incrementare. ↔ abbassare, calare, diminuire, ridurre. 2. (estens.) [rendere maggiori [...] le dimensioni di qualcosa: m. la superficie di un garage] ≈ accrescere, aumentare, ingrandire. ↔ diminuire, ridurre, rimpiccolire. ... Leggi Tutto

maggiore

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] 1. a. [di prole, il più grande per età: tutta l'eredità andò al m.] ≈ e ↔ [→ MAGGIORE agg. (2. a)]. b. (non com.) [persona che ha raggiunto la maggiore età] ≈ e ↔ [→ MAGGIORENNE s. m. e f.]. 2. [chi, in un ordine gerarchico, occupa una posizione più ... Leggi Tutto

magnificare

Sinonimi e Contrari (2003)

magnificare v. tr. [dal lat. magnificare, comp. di magnus "grande" e tema di facĕre "fare"] (io magnìfico, tu magnìfichi, ecc.). - 1. [esaltare con parole di alta lode: m. Dio, la Vergine] ≈ glorificare, [...] santificare. ↓ lodare, rendere lode (a). 2. (estens.) [rivolgere lodi esagerate a qualcosa o a qualcuno: m. i propri successi] ≈ celebrare, esaltare, glorificare, incensare, inneggiare (a), osannare, santificare. ↓ elogiare, lodare. ↔ denigrare, [con ... Leggi Tutto

magrezza

Sinonimi e Contrari (2003)

magrezza /ma'grets:a/ s. f. [der. di magro]. - 1. [la condizione di chi è magro: essere di una m. spaventosa] ≈ esilità, gracilità, (non com.) secchezza. ↑ macilenza. ↓ snellezza. ↔ adiposità, grassezza, [...] pinguedine. ↑ obesità. 2. (fig., non com.) [scarsa disponibilità di qualcosa: m. di guadagni] ≈ esiguità, penuria, pochezza, scarsità. ↔ abbondanza, ricchezza. ↑ profusione. ... Leggi Tutto

maiale

Sinonimi e Contrari (2003)

maiale s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. - 1. a. (zool.) [nome delle varietà domestiche del mammifero suide Sus scrofa, allevate per la produzione [...] e grasso e per i prodotti secondari che se ne ricavano] ≈ porco, suino. b. (estens.) [la carne dell'animale, sia macellata, sia salata o insaccata: braciole, zampone di m.] ≈ porco. 2. (f. -a) (fig.) a. [individuo molto sporco, che desta ripugnanza e ... Leggi Tutto

chiropratico

Sinonimi e Contrari (2003)

chiropratico /kiro'pratiko/ [comp. di chiro- e pratico] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [relativo alla chiropratica: trattamento c.] ≈ chiroterapico. ■ s. m. (f. -a) (med., prof.) [chi esercita la chiropratica] [...] ≈ chiroterapeuta ... Leggi Tutto

chiroterapeuta

Sinonimi e Contrari (2003)

chiroterapeuta /kirotera'pɛuta/ s. m. e f. [comp. di chiro- e terapeuta] (pl. m. -i). - (prof., med.) [chi pratica la chiroterapia] ≈ chiropratico. ... Leggi Tutto

malfattore

Sinonimi e Contrari (2003)

malfattore /malfa't:ore/ s. m. [dal lat. malefactor -oris] (f. -trice, pop. -tora). - [chi vive violando abitualmente la legge, commettendo rapine, delitti e sim.: una banda di m.] ≈ [→ MALVIVENTE (1)]. ... Leggi Tutto

cieco

Sinonimi e Contrari (2003)

cieco /'tʃɛko/ [lat. caecus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [privo della vista] ≈ non vedente, (non com.) orbo. ↔ vedente. ▲ Locuz. prep.: fig., alla cieca ≈ a caso. 2. (fig.) a. [privo del lume della ragione, [...] o che ha la mente turbata: c. dalla gelosia, c. di rabbia] ≈ folle, pazzo. b. [che rende ciechi, quindi incapaci di uscita o sbocco: strada c.] ≈ chiuso. ● Espressioni: vicolo cieco → □. ■ s. m. 1. (f. -a) [chi è privo della vista] ≈ e ↔ [→ CIECO agg ... Leggi Tutto

malnato

Sinonimi e Contrari (2003)

malnato (o mal nato) agg. [grafia unita di mal nato]. - 1. (ant.) a. [di persona, nato da genitori umili; di umile condizione sociale e sim.] ≈ plebeo, villano. ↔ bennato, nobile. b. [di persona priva [...] si confessa (Dante)] ≈ dannato, maledetto, sciagurato. ↔ fortunato, (fam.) nato con la camicia (o sotto una buona stella). 3. a. [che porta alla perdizione: passione m.] ≈ insano, nefasto, sciagurato. ↔ fausto, sano. b. (fig.) [che crea fastidio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali