• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

maggioranza

Sinonimi e Contrari (2003)

maggioranza /madʒ:o'rantsa/ s. f. [der. di maggiore]. - 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone; nella m. dei casi] ≈ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. [...] un'assemblea, in un collegio e sim., porta al prevalere di una decisione su altre: essere in m.; avere la m. assoluta; fu eletto a larga m.] ↔ minoranza. b. [in una democrazia parlamentare, il gruppo politico che dispone del maggior numero di voti e ... Leggi Tutto

maledizione

Sinonimi e Contrari (2003)

maledizione /maledi'tsjone/ (ant. maladizione) [dal lat. maledictio -onis, propr. "maldicenza"]. - ■ s. f. 1. a. [atto e parole con cui si maledice: cadde su di lui la m. della madre] ≈ condanna. ↑ anatema. [...] ↔ benedizione. b. [stato di disgrazia e di esecrazione in cui si trova chi è stato maledetto: la m. di Dio è su quella casa] ≈ castigo, dannazione, flagello. ↔ benedizione. c. [augurio di mali e sciagure: lanciare maledizioni] ≈ ↓ imprecazione. 2. ( ... Leggi Tutto

malignità

Sinonimi e Contrari (2003)

malignità s. f. [dal lat. malignĭtas, der. di malignus "maligno"]. - 1. a. [disposizione al male: la m. del demonio] ≈ cattiveria, malevolenza, malizia, (non com.) maliziosità, malvagità, perfidia. ↔ benevolenza, [...] invitati] ≈ chiacchiera, diceria, (ant.) freccia, (fam.) frecciata, pettegolezzo. 3. [condizione di ciò che non è favorevole: lottare contro la m. della sorte] ≈ avversità, ostilità, perfidia. 4. (med.) [proprietà di un tumore maligno] ↔ benignità. ... Leggi Tutto

malinconia

Sinonimi e Contrari (2003)

malinconia /malinko'nia/ (o melanconia, ant. maninconia, melancolia) s. f. [lat. tardo melancholĭa, gr. melankholía, comp. di mélas "nero" e kholḗ "bile", propr. "bile nera"]. - 1. (filos.) [nella medicina [...] fredda e nera] ≈ atrabile, malumore, umor nero. 2. (estens.) [dolore raccolto e intimo: la m. dei ricordi; un sorriso pieno di m.] ≈ malumore, (lett.) mestizia, tristezza. ↔ allegria, gaiezza, gioiosità. 3. (psicol.) [stato psicologico ed emotivo ... Leggi Tutto

malizia

Sinonimi e Contrari (2003)

malizia /ma'litsja/ s. f. [dal lat. malitia, der. di malus "malvagio"]. - 1. a. [inclinazione a commettere il male consapevolmente] ≈ e ↔ [→ MALIGNITÀ (1. a)]. b. (estens.) [conoscenza delle tecniche di [...] seduzione erotica: insegnare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) maliziosità. ↑ eros, erotismo, seduzione. ‖ libido, libidine, sesso, sessualità. 2. (estens.) a. [azione astuta] ≈ accorgimento, astuzia, (lett.) machiavello. b. [spec. al plur., conoscenza ... Leggi Tutto

mammella

Sinonimi e Contrari (2003)

mammella /ma'm:ɛl:a/ s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma "mammella"]. - 1. (anat.) [organo ghiandolare che nella donna e nei mammiferi in genere secerne il latte per il nutrimento della prole: [...] dare la m.] ≈ Ⓖ (pop.) mela, Ⓖ (region.) menna, Ⓖ (region.) minna, Ⓖ (region.) nenna, Ⓖ (region.) poccia, Ⓖ (lett.) pomo, Ⓖ (fam., region.) poppa, Ⓖ (region.) pupa, Ⓖ (region.) sisa, Ⓖ (region.) stomaco, Ⓖ (fam., region.) tetta, Ⓖ (region.) zinna, Ⓖ ... Leggi Tutto

mancina

Sinonimi e Contrari (2003)

mancina s. f. [femm. sost. dell'agg. mancino]. - 1. [mano o parte sinistra: scrivere con la m.; voltare a m.] ≈ manca, sinistra. ↔ destra, (non com.) diritta, dritta, (non com.) mandritta. 2. (marin., [...] non com.) [lato sinistro dell'imbarcazione] ≈ tribordo. ↔ babordo ... Leggi Tutto

mandritta

Sinonimi e Contrari (2003)

mandritta s. f. [comp. di mano e dritto¹], solo al sing., non com. - [mano o lato destro: voltare a m.; tenere la m.] ≈ destra, (non com.) diritta, dritta. ↔ manca, mancina, sinistra. ... Leggi Tutto

mania

Sinonimi e Contrari (2003)

mania /ma'nia/ s. f. [dal gr. manía, affine a máinomai "smaniare, esser pazzo"]. - 1. (med.) [disturbo mentale con caratteristiche ossessive: m. di persecuzione] ≈ delirio, paranoia. ● Espressioni: mania [...] di grandezza ≈ gigantismo, megalomania. 2. (estens.) [tendenza esclusiva e smodata verso qualcosa: ha la m. del cinema] ≈ chiodo fisso, fisima, (fam.) fissa, fissazione, ghiribizzo, pallino, (gerg.) trip. ↓ passione. [⍈ GIOCARE] ... Leggi Tutto

manipolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

manipolazione /manipola'tsjone/ s. f. [der. di manipolare]. - 1. [atto o risultato del manipolare, spec. alimenti e sim.: la m. del vino] ≈ adulterazione, alterazione, contraffazione, sofisticazione. 2. [...] (spreg.) [azione volta a ingannare qualcuno: m. avvocatesche] ≈ imbroglio, (region.) inciucio, intrigo, macchinazione, (fam.) pastetta, raggiro, truffa. 3. (med.) [ciascuna delle operazioni manuali che si compiono nella massoterapia] ≈ massaggio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali