• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2992 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

muta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

muta¹ s. f. [der. di mutare]. - 1. a. (non com.) [il mutare, il sostituire: la m. delle sentinelle] ≈ avvicendamento, cambio, sostituzione. b. [riferito a vino, passaggio da un contenitore a un altro in [...] oggetti occorrenti a un determinato uso, in quanto possono costituire un cambio di oggetti simili già in uso: una m. di biancheria] ≈ cambio. b. (abbigl.) [costume completo di gomma sintetica indossato da chi esegue lavori o pratica sport subacquei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] → □; macchina fotografica → □. 4. (fig.) a. [complesso di organismi, poteri, attività, miranti a un determinato scopo: la m. dello stato, della giustizia] ≈ apparato, organizzazione, sistema. b. (non com.) [insieme di azioni tramate per perpetrare un ... Leggi Tutto

maestro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

maestro¹ /ma'ɛstro/ o /ma'estro/ [lat. magĭster, der. di magis "più"]. - ■ s. m. 1. (f. -a) a. [chi eccelle in un'arte, in una scienza, in una disciplina, così da poterla insegnare agli altri, o da essere [...] guida: essere un m. d'eleganza, abile in qualcosa: un m. del delitto] ≈ [→ m. di scuola] ≈ ⇑ insegnante. b. [chi svolge un insegnamento speciale, privatamente o pubblicamente: m varie cariche: m. di casa m.; colpo m., tiro m m.; canale, fosso m.; muro m ... Leggi Tutto

magia

Sinonimi e Contrari (2003)

magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] bianca, magia nera. b. (estens.) [pratica che mira a influenzare il comportamento di altre persone: fare la m. a qualcuno] ≈ (non com.) fattucchiera, fattura, incantesimo, malìa, sortilegio, stregoneria. ‖ iettatura, maleficio, malocchio. 2. (fig.) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

magnificenza

Sinonimi e Contrari (2003)

magnificenza /maɲifi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus "magnifico"]. - 1. a. [caratteristica di chi è d'animo grande, cioè nobile e generoso] ≈ e ↔ [→ MAGNANIMITÀ (1)]. b. [ostentazione [...] di grande lusso: la m. del banchetto; che m.!] ≈ fasto, opulenza, pompa, sfarzo, sontuosità. ↔ austerità, semplicità. ↑ miseria, squallore. 2. [qualità di ciò che suscita ammirazione per grandiosità e bellezza singolare: la m. della natura] ≈ ... Leggi Tutto

magro

Sinonimi e Contrari (2003)

magro [lat. macer -cra -crum]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha poca carne rispetto all'ossatura: un giovane alto e m.] ≈ esile, gracile, (fam.) poco in carne, scarno, secco. ↑ emaciato, macilento, ossuto, [...] . c. [che presenta pochi vantaggi o profitti: m. affari] ≈ cattivo, negativo, sfavorevole, svantaggioso. ↑ pessimo. ↔ buono, conveniente, favorevole, vantaggioso. ↑ ottimo. ■ s. m., solo al sing. [la parte magra della carne macellata: un chilo di ... Leggi Tutto

malato

Sinonimi e Contrari (2003)

malato [lat. male habĭtus, modellato sul gr. kakō̂s ékhōn "che sta male"]. - ■ agg. 1. [colpito da infermità, spec. con le prep. a, di della malattia, e a della parte del corpo: m. alle gambe, di stomaco, [...] ≈ ipocondriaco, Ⓣ (med.) patofobo. 2. (fig.) [che soffre di crisi, spesso con la prep. di: è m. di gelosia, d'invidia; una mente m.] ≈ sconvolto (da), turbato (da). ■ s. m. (f. -a) [affetto da uno stato patologico per alterazione della funzione di un ... Leggi Tutto

malavita

Sinonimi e Contrari (2003)

malavita s. f. [grafia unita di mala vita]. - 1. [comportamento disonesto, contravvenente alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ criminalità, delinquenza, (gerg.) mala, (non com.) malvivenza. 2. [complesso [...] delle persone che vivono svolgendo abitualmente attività contro la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ criminalità organizzata, (gerg.) mala, (non com.) malvivenza, mano nera, milieu. ⇓ camorra, mafia, 'ndrangheta. ... Leggi Tutto

maledetto

Sinonimi e Contrari (2003)

maledetto /male'det:o/ (ant. o tosc. maladetto) [part. pass. di maledire]. - ■ agg. 1. a. (teol.) [colpito da maledizione: le anime m. dell'Inferno] ≈ dannato, malnato. ↔ beato, benedetto. b. (estens.) [...] (al), (lett.) infausto, mannaggia (al). ↔ benedetto, fausto, fortunato. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che porta su di sé una maledizione] ≈ dannato. ↔ beato, benedetto. 2. [persona verso la quale si nutre odio o rancore, anche come appellativo ... Leggi Tutto

malvivenza

Sinonimi e Contrari (2003)

malvivenza /malvi'vɛntsa/ s. f. [der. di malvivente], non com. - 1. [comportamento disonesto, contrario alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ [→ MALAVITA (1)]. 2. [complesso delle persone che vivono [...] svolgendo abitualmente attività in contrasto con la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ [→ MALAVITA (2)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 300
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali