maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus "maturo"]. - 1. [l'essere maturo, con riferimento a un frutto, al grano e sim.] ↔ acerbità, (non com.) immaturità. 2. a. [età intermedia tra la [...] giovinezza e la vecchiaia]. ≈ età adulta. > infanzia, (lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, m., anzianità, e di una chiara capacità di giudizio e sim: mostrare una grande m.] ↔ immaturità. ‖ infantilismo, puerilità. 3. (educ.) a. ...
Leggi Tutto
meglio /'mɛʎo/ [lat. mĕlius, neutro di melior -oris "migliore"; trattato anche in ital. come comparativo di bene]. - ■ avv. 1. [come compar. dell'avv. bene, in modo migliore: riuscire m. nelle materie [...] . 2. (fam.) [in funz. di attributo, preceduto dall'art. e quindi equivalente al superl. relativo di buono: il m. sarto della città; lam. roba; i m. amici] ≈ migliore. ↔ (fam.) peggio, peggiore. 3. [con valore neutro, in taluni pred. nom. come esser ...
Leggi Tutto
merito /'mɛrito/ (poet. merto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merēre "meritare"]. - 1. a. [ciò che una persona riesce a ottenere o è degna di avere in virtù delle proprie capacità: uomo di poco m.; trattare [...] in esame, trattare. ▲ Locuz. prep.: in merito [relativamente a una questione o problema trattati in precedenza: qual è la tua posizione in m.?] ≈ al riguardo, in proposito. ▼ Perifr. prep.: in merito a [in relazione a una questione, un problema e sim ...
Leggi Tutto
metodo /'mɛtodo/ s. m. [dal lat. methodus f., gr. méthodos f., "ricerca, indagine, investigazione", e anche "il modo della ricerca"]. - 1. a. [modo, procedimento seguito nello svolgere una qualsiasi attività, [...] e, solo in un secondo momento, attraverso la scomposizione analitica] ≈ globalismo. d. [studio del su cui dev'essere fondata una determinata scienza o disciplina: questioni, problemi di m.] ≈ metodologia. 2. (estens.) [libro in cui gli elementi per ...
Leggi Tutto
metro¹ /'mɛtro/ s. f. [abbrev. di metropolitana; cfr. il fr. métro /me'tro/, s. m.], invar. - (trasp.) [treno sotterraneo per il trasporto rapido di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane e, [...] anche, il servizio, il convoglio delle vetture, il tracciato: prendere lam.; la stazione della m.] ≈ [→ METROPOLITANA]. ...
Leggi Tutto
minimo /'minimo/ (non com. menomo) [dal lat. minimus, superl. di minor "minore"; trattato anche in ital. come superl. di piccolo]. - ■ agg. [corrispondente a valori e misure assai ridotte: una quantità [...] , infimo, infinitesimale, insignificante, microscopico. ↓ trascurabile. ↔ enorme, grande, massimo. ↑ smisurato. ■ s. m., solo al sing. 1. [la parte più piccola possibile: è il m. che tu possa fare per lui] ≈ meno. ↔ massimo. ‖ meglio. ▲ Locuz. prep ...
Leggi Tutto
minore /mi'nore/ [lat. minor -oris, che funge da compar. di parvus "piccolo"; trattato anche in ital. come compar. di piccolo] (al sing., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur. o posposto [...] storici omonimi, quello vissuto più tardi: Catone M.] ≈ il giovane, junior. ↔ il vecchio, senior. ■ s. m. e f. 1. (giur.) [chi non ha ancora compiuto la maggiore età: tutela dei m.] ≈ Ⓖ minorenne. ↔ (non com.) maggiore, Ⓖ maggiorenne. 2. [di ...
Leggi Tutto
misero /'mizero/ [dal lat. miser -ĕri]. - ■ agg. 1. [di persona, situazione e sim., che è afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da suscitare il compatimento altrui: che vita m. è stata la sua!] [...] , ricco. b. [di luogo, nazione e sim., che si trova in stato di povertà, arretratezza e sim.: una regione m.] ≈ povero. ‖ depresso, sottosviluppato. ↔ fiorente, prospero, ricco. 3. [di compenso, pasto e sim., di scarso valore economico e maladeguato ...
Leggi Tutto
modesto /mo'dɛsto/ [dal lat. modestus, der. di modus "misura, limite"]. - ■ agg. 1. a. [di persona che non mette in mostra i propri meriti] ≈ riservato, semplice, umile. ↔ borioso, immodesto, presuntuoso, [...] . [che ha e rivela pudore e riservatezza: ragazza schiva e m.] ≈ composto, (lett.) costumato, discreto, (lett.) pudibondo, e. (estens.) [qualitativamente di scarso valore: la sua cultura è piuttosto m.] ≈ esile, limitato, mediocre, scadente, scarso. ...
Leggi Tutto
mole¹ /'mɔle/ s. f. [dal lat. moles]. - 1. (archit.) [costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio: laM. Adriana] ≈ ‖ colosso. 2. (estens.) a. [grande volume di una massa [...] , (lett.) magnitudine, massa. ↔ esiguità, piccolezza. b. [quantità di spazio occupato da un qualsiasi oggetto: lam. del libro] ≈ dimensione, grandezza, grossezza, ingombro, proporzioni, taglia, volume. 3. (estens.) [struttura corporea imponente ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m).
La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...