• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [2992]
Arti visive [31]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

miniatore

Sinonimi e Contrari (2003)

miniatore /minja'tore/ s. m. [der. di miniare] (f. -trice). - 1. (artist.) [artista dedito all'arte della miniatura: i m. fiamminghi del Quattrocento] ≈ miniaturista. 2. (fig.) [artista che, per la meticolosità [...] dell'esecuzione, sembri miniare la sua opera] ≈ cesellatore. ... Leggi Tutto

mirino

Sinonimi e Contrari (2003)

mirino s. m. [dim. di mira]. - 1. (arm.) [dispositivo di puntamento che determina la linea di mira] ● Espressioni: fig., essere (o trovarsi) nel mirino → □. 2. (fot.) [nella macchina fotografica, in un [...] cannocchiale e sim., dispositivo ottico per inquadrare il soggetto da riprendere] ≈ visore. □ essere (o trovarsi) nel mirino [essere tenuto particolarmente d'occhio, essere soggetto a un controllo asfissiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

guazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

guazzo /'gwats:o/ s. m. [prob. lat. aquatio "acquazzone"]. - 1. (non com.) [acqua sparsa per terra in abbondanza: fare un g. per terra] ≈ lago, pozza. ‖ pantano, pozzanghera, stagno. 2. (artist.) [tecnica [...] pittorica nella quale alla colla animale èsostituita la gomma: pittura a g.] ≈ gouache. ‖ tempera. ... Leggi Tutto

negativo

Sinonimi e Contrari (2003)

negativo [dal lat. tardo negativus, der. di negare "negare, dire di no"]. - ■ agg. 1. [che nega, che serve a negare: risposta n.] ↔ affermativo, asseverativo. 2. a. [di parere, atteggiamento e sim., che [...] nega la validità di qualcosa: dare un giudizio n.] ≈ avverso, contrario, ostile, sfavorevole. ↔ favorevole, positivo, propizio. b. [di di numeri, minore di zero] ↔ positivo. ■ s. m. (fot.) [immagine fotografica che presenta toni invertiti: sviluppare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

attributo

Sinonimi e Contrari (2003)

attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] connotato, peculiarità, prerogativa, proprietà, qualità. b. (filos.) [carattere proprio di una sostanza: l'estensione è un a. della materia] ↔ accidente. c. (artist.) [elemento caratteristico di un soggetto ... Leggi Tutto

ombrato

Sinonimi e Contrari (2003)

ombrato [part. pass. di ombrare]. - ■ agg. 1. (lett.) [pieno d'ombra] ≈ e ↔ [→ OMBREGGIATO (1)]. 2. (fig.) [che lascia trasparire uno stato di malessere, con la prep. di: aveva il volto o. di malinconia] [...] ≈ offuscato, velato. 3. (artist.) [che presenta sfumature di tono del colore] ≈ [→ OMBREGGIATO (2)]. ■ s. m. 1. (artist.) [azione del tratteggiare o sfumare leggermente] ≈ [→ OMBREGGIATURA (1)]. 2. [chiazza o sfumatura più cupa presente su una ... Leggi Tutto

riecheggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

riecheggiamento /riekedʒ:a'mento/ s. m. [der. di riecheggiare]. - 1. [il riecheggiare e, anche, la cosa stessa che riecheggia] ≈ echeggiamento, risuonamento. 2. (fig., crit.) [in un'opera d'arte, un testo [...] letterario e sim., presenza di stili, concetti, ecc., di altre opere: un discorso pieno di r. letterari] ≈ echeggiamento, eco, influsso, reminiscenza, richiamo, riferimento, ripresa. ↑ citazione ... Leggi Tutto

dipinto

Sinonimi e Contrari (2003)

dipinto [part. pass. di dipingere]. - ■ agg. 1. (artist.) [ornato con figure a colori, o colorato: vaso d.] ≈ pitturato. 2. [che ha usato dei cosmetici: una donna d.; labbra d.] ≈ imbellettato, (region.) [...] fig.) [di sentimenti, emozioni e sim. che si manifestano esternamente: ha d. in viso la gioia] ≈ chiaro, espresso, evidente, manifesto, palese. ↔ celato, nascosto, occultato. ■ s. m. (artist.) [opera di pittore: un d. su tela; un d. a olio] ≈ pittura ... Leggi Tutto

panoramico

Sinonimi e Contrari (2003)

panoramico /pano'ramiko/ agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). - 1. [che consente di vedere i luoghi circostanti: vista p.] ≈ ampio, esteso, vasto. ↔ limitato, parziale, ristretto. 2. (fig.) [che offre [...] : rassegna p.] ≈ ampio, complessivo, d'insieme, generale, globale, vasto. ↑ completo, totale. ↔ limitato, parziale, ristretto, settoriale. 3. (fot.) [di obiettivo che consente la ripresa di un angolo di campo superiore a 120°] ≈ grandangolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

intenditore

Sinonimi e Contrari (2003)

intenditore /intendi'tore/ s. m. [der. di intendere] (f. -trice). - [persona che s'intende di qualcosa, con la prep. di o assol.] ≈ (scherz.) buongustaio, competente, conoscitore, esperto, (non com.) intendente, [...] (non com.) perito, specialista, [spec. di arte] connaisseur. ‖ amatore, appassionato, cultore. ↔ ignorante, inesperto, (fam.) novellino, (fam.) pivello, principiante, profano ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali