Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] A. Manoukian, Famiglia e matrimonio nel capitalismo europeo, ivi 1974; M. Ancel, Le divorce à l'étranger, Parigi 1975; P. Festy, J.-F. Perrin, Le divorce en Europe occidentale, ivi 1975; G. Busino, La famille, in 24 heures, n. 222 (1975); C. Saraceno ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] Moscow 1994; White-collar crime, ed. D. Nelken, Aldershot-Brookfield (Vt.) 1994; M.C. Giannini, La violenza domestica e i cicli della violenza, in La violenza domestica. Un fenomeno sommerso, a cura dell'Associazione donne magistrato italiane, Milano ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] de personnes recherchées ou condamnées pour crime de guerre, ecc., ibid., p. 262 segg.; M. Muszkat, Th. Cyprian, I. Sawicki, Le droit polonais dans la lutte contre les criminels de guerre, Parigi 1947; S. Lener, Crimini di guerra e delitti ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] . è stata criticata, in particolare da A. Giddens e J.M. Barbalet, per il suo ottimismo evolutivo: sia per la tesi del carattere espansivo della c. in direzione dell'eguaglianza, sia per la continuità che stabilisce fra le varie fasi del suo sviluppo ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] commercio elettronico nelle piccole e medie imprese italiane, a cura di P.F. Comussone, F. Ciuccarelli, Milano 2000.
M. Castells, La nascita della società in rete, Milano 2002.
H. Rheingold, Smart mobs, Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Milano 2003 ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] Tesoro e della Funzione pubblica, sentito il Consiglio dei ministri. Infine, la legge n. 67 dell'11 marzo 1988 ha disposto, per il 1988 il programma di governo; l) commissione per la parità dei sessi; m) dipartimento per l'informazione e l'editoria ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] che il primo giocatore rovini il suo avversario, la sua speranza positiva sarà pn quella negativa sarà (i - p) m; il gioco essendo equo, la speranza totale sarà nulla, avendosi: pn − (1 − p) = 0, da cui si ricava
mentre si avrebbe similmente ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] Bloch, Rois et serfs: un chapitre d'histoire chapetienne, Parigi 1920; M. Bloch, La ministérialité en France et en Allemagne, in Revue historique du droit, 1928; M. Block, Liberté et servitude personnelles au moyen-âge, particuliérement en France, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] , comma 3; di vendita di eredità: art. 1543, comma 1) o per la prova (in tema di assicurazione: artt. 1888 e 1919, comma 2). Altre attengono .
Farnsworth, E.A., Contracts, New York 1999.
Furmston, M., The law of contract, London 1999.
Ghestin, J., Le ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] carta carlalbertina e, al tempo stesso, un saggio di quella scienza politica basata su fondamenti storici che il M. coltivò per tutta la vita. L'immagine dello statuto proposta in quest'opera è, tuttavia, abbastanza diversa da quella destinata a ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...