BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] anche preposito di Pavia tra il 1187 e il 1191, ma la data iniziale non risulta da alcuna fonte e quella terminale il Kantorowicz Paris 1887, pp. 189-191 e 319; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigimnasii Bononiensis professoribus…, Bononiae 1888 ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
Achille De Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] edizione riveduta e ampliata, in due volumi - e soprattutto la crescente reputazione del suo privato insegnamento gli valsero, nel '67. la libera docenza di diritto romano nell'università di Napoli (d. M. 29 giugno 1867). Nel 1868, liberatasi per le ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] rey catolico y el emperador Carlos V, in Colección de documentos inéditos para la historia de Espafia, a cura di P. J. de Pidal-M. Salva, XXIV, Madrid 1854, pp. 143, M; F. Del Carretto, Historia de expulsione Hugonis de Moncada, in Cronache relative ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] 'esistenza di un'attività autonoma" non ne può impedire la nascita, la vita e l'attività di fronte a terzi consapevoli Melis, Due modelli di amministrazione, Roma 1988, p. 235 n.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d' ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] da T., in Fatti e idee di storia economica nei secoli XII-XX. Studi dedicati a Franco Borlandi, Bologna 1977, pp. 59-73; M. Cochetti, La biblioteca di Giovanni Calderini, in Studi medievali, XIX (1978), pp. 1000 n. 203, 1003 n. 231, 1017 n. 289 IV; G ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] , Lucrezia Priuli di Girolamo. Giovan Battista fu avvocato alle corti, ma una morte precoce interruppe una carriera appena avviata.
Il M. iniziò la sua carriera come avvocato alle corti; nell’«eletion» a savio agli Ordini dell’11 marzo 1532 è tra i 9 ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] le lauree. Fu l’occasione di tradurre in pratica le linee di politica culturale che da tempo il M. andava elaborando. La prima iniziativa, tesa anche a creare consenso tra gli intellettuali bolognesi, gli universitari e l’aristocrazia cittadina, fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] si è ravveduto dell'eccesso, si è pentito et ha fatto penitenza, Iddio li haverà perdonato, onde V. C. M., che è tanto pia e elementissima, io la prego non già di lasciarlo impunito, ma, punendolo, farlo col solito della sua clemenza, ma non tanto ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] XIV e XV, in Quaderni del Centro di ricerca sul movimento dei disciplinati (Perugia), 1978, n. 20, pp. 61-65; M. Cavazza, La "Casa di Salomone" realizzata?, in I materiali dell'Istituto delle scienze, Bologna 1979, pp. 42-54; A. De Benedictis, Luoghi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] capitano del Popolo a Parma, della quale aveva poco prima acquisito la signoria, e a Parma il G. restò per i due anni A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. III, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...