L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] pressione è proporzionale all'energia cinetica delle particelle (mv2/2, dove m è la massa della singola particella), dato che la frequenza degli urti è proporzionale alla velocità v e l'efficacia della forza esercitata da ciascun urto è proporzionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] l'Osservatorio di Parigi. Per definire una lunghezza standard riproducibile con precisione, aveva confrontato la tesa francese (pari a 6 piedi parigini ossia a 1,949 m) con la lunghezza di un pendolo semplice battente i secondi che risultò di 440,5 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] geometria del problema, le equazioni del moto in coordinate polari (r,φ):
[7] r d2φ+2dr dφ=Q dt 2,
dove M è la somma delle masse del corpo perturbante e di quello perturbato, mentre P e Q sono rispettivamente l'aggiuntiva accelerazione radiale e l ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] , caratterizzato da ampia variazione di coppia e di frequenza di rotazione e il m. a repulsione, notevole per la forte coppia all'avviamento e per la facilità di regolarne la velocità su un ampio campo e di invertirne il senso di rotazione, le ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di vista simbolico, il tipo di ricostruzione superficiale viene indicato facendo seguire agli indici di Miller del piano cristallografico la notazione m×n dove m e n sono in generale (ma non sempre) interi positivi che indicano i rapporti tra i lati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] del suo tempo, pp. 109-46, e Galileo filosofo, pp. 147-70).
M. Clavelin, La philosophie naturelle de Galilée: essai sur les origines et la formation de la mécanique classique, Paris 1968, 19962.
Novità celesti e crisi del sapere, Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] È un risultato di valenza generale che queste forze sono mediate da scambi di altre particelle in modo tale che, se m è la loro massa, i loro effetti divengono trascurabili a distanze maggiori della loro lunghezza d’onda Compton λC. Il fotone, per es ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] di una molecola in condizioni standard (1 atmosfera e 25 °C) è di ca. 500 m/s. La frequenza di collisione di una molecola χ è proporzionale alla pressione P secondo la legge χ=σ〈ν>P/kBT. Le proprietà di trasporto sono funzione della frequenza di ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] Z, inclinazione I, declinazione D, intensità totale F). Storicamente, sono stati realizzati per primi i m. ad ago per la misurazione della componente orizzontale.
M. ad ago magnetico. - Sono costituiti da un ago magnetico sospeso a un filo e tenuto ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] in S. Maria del Popolo, su disegno di Raffaello). Nel 17° sec. maestranze specializzate lavorarono a Roma, per la realizzazione delle pale a m. degli altari di S. Pietro; e nel 1727 fu istituito in Vaticano lo Studio del mosaico.
Nell’architettura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...