Fisica
Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto.
Il principio d’inerzia, «ogni corpo persevera nel suo stato di quiete o di moto uniforme e rettilineo a meno che non sia [...] massa (definita in un primo tempo come quantità di materia). La teoria della relatività ristretta, stabilendo l’equivalenza tra massa ed energia (E=mc2), attribuisce una massa inerziale (m=E/c2) a qualunque forma di energia.
Matematica
È denominato ...
Leggi Tutto
Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] direzioni mantenendo inalterato il loro carico energetico, con una modesta altezza e un’elevata velocità che, dove la profondità è di 4-5000 m, può raggiungere gli 800 km/h. Avvicinandosi alla terraferma, dove sono precedute da un improvviso fenomeno ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1885 - ivi 1962). Allievo, dopo la laurea, per un breve periodo di J. J. Thomson e di E. Rutherford. Dal 1916 prof. di fisica nell'univ. di Copenaghen, dal 1921 direttore dell'istituto [...] del tempo (tra i quali W. Heisenberg e W. Pauli), impose la interpretazione probabilistica (interpretazione di Copenaghen) della meccanica quantistica formulata da M. Born, nonostante fosse avversata da E. Schrödinger e soprattutto da A. Einstein ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] Londra (1887). Fu socio straniero dei Lincei (1909). Nel 1887 la pubblicazione dei risultati di L. P. Cailletet e R. Pictet vasi di D., o semplicemente dewar, come s. m.), destinati principalmente alla conservazione dei gas liquefatti, costituiti da ...
Leggi Tutto
Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni di autoinduzione (i. propria) e di mutua induzione (i. mutua) elettromagnetica.
I. propria (o autoinduttanza o coefficiente [...] semplice; per es., per un solenoide di N spire, la cui lunghezza l sia grande rispetto alle dimensioni relative alla (o coefficiente di mutua induzione) tra due circuiti è il rapporto M=Φ/i, costante e dipendente, per mezzi non ferromagnetici, solo ...
Leggi Tutto
Chimico e meteorologo olandese (n. Amsterdam 1933 - m. 2021). Dopo aver completato gli studi di ingegneria civile e aver lavorato per alcuni anni in questo settore, si è trasferito (1959) presso il dipartimento [...] catalitica esercitata dagli ossidi di azoto nelle reazioni di decomposizione dell'ozono. Questi lavori hanno aperto la strada alle successive ricerche di M. Molina e S. Rowland che hanno messo in luce il meccanismo attraverso cui i clorofluorocarburi ...
Leggi Tutto
Fisica
In un tubo capillare, la superficie di separazione del liquido contenuto nel tubo stesso dal mezzo sovrastante. Se il tubo è cilindrico ad asse verticale, il m. è approssimativamente una calotta [...] dediti allo sport (calcio ecc.). Sintomi caratteristici sono il blocco articolare e il vivo dolore. La flogosi di un m. articolare del ginocchio è detta meniscite: solitamente ad andamento cronico, può presentare aspetti degenerativi o cistici ...
Leggi Tutto
Fisico e patriota (Novara 1791 - Pisa 1863). Assistente (1813) all'osservatorio di Brera, nel 1823 fu costretto a lasciare l'Italia perché sospetto alla polizia austriaca. Esule a Ginevra e a Londra, fu [...] dielettrici: in essa si giunge a una nuova teoria delle forze molecolari e se ne dà lo sviluppo analitico. Nel 1867 Clausius riprese la teoria e riuscì a ricavarne una formula (equazione di Clausius-M.: v. Clausius, Rudolf Julius Emanuel) che collega ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine svizzera (Zurigo 1905 - ivi 1983), dal 1936 prof. alla Stanford University (California). Noto per fondamentali lavori sulla conduzione elettrica dei metalli (teoria di B.) [...] di energia di una particella carica per urti anelastici contro gli elettroni di un mezzo materiale (formula di B., formula di B.-Bethe). Premio Nobel per la fisica (1952), insieme a E. M. Purcell, per le ricerche sulle proprietà magnetiche nucleari. ...
Leggi Tutto
Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, [...] resistenza), disposti nei punti nei quali si effettua la misurazione e connessi, tramite opportuna catena di contenitore (capace di resistere a profondità dell’ordine di 300 m) nel quale sono alloggiati opportuni trasduttori elettrici di temperatura ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...