• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [2992]
Industria [116]
Medicina [160]
Religioni [123]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

gratin

Sinonimi e Contrari (2003)

gratin /gra'tɛ̃/, it. /gra'tɛn/ s. m., fr. [in origine, la "crosta" che si forma durante la cottura]. - (gastron.) [modo di cottura al forno in cui sulle vivande si forma una sottile crosta dorata, quasi [...] esclusivam. nella locuz. al gratin: finocchi, maccheroni al g.] ▲ Locuz. prep.: al gratin ≈ gratinato. ‖ arrostito, grigliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spiedo

Sinonimi e Contrari (2003)

spiedo /'spjɛdo/ (ant. o tosc. spiede) s. m. [dal fr. ant. espiet, francone speut]. - 1. (arm.) [asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. in epoca medievale e rinascimentale in guerra e per la caccia [...] spuntone. 2. a. [asta di ferro, o anche di legno, appuntita a un'estremità, in cui s'infilano le carni o altri cibi per arrostirli: arrosto allo s.] ≈ (ant.) schidione. b. (estens.) [la vivanda stessa cotta allo spiedo] ≈ (ant.) schidione, spiedino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

odore

Sinonimi e Contrari (2003)

odore /o'dore/ s. m. [lat. odor -oris]. - 1. [sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, che può essere gradevole o sgradevole, anche con la prep. di: sentire un o. (di bruciato)] ≈ ‖ sentore. ⇓ profumo, [...] . b. [al plur., denominazione complessiva delle erbe aromatiche usate in cucina] ≈ aromi, spezie. 4. (fig.) [impressione che stia per succedere qualcosa, con la prep. di: sento o. di imbroglio] ≈ indizio, (fam.) puzza, sapore, sentore. ‖ sospetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

strettoio

Sinonimi e Contrari (2003)

strettoio /stre't:ojo/ s. m. [der. di stretto¹]. - 1. (tecn., agr.) [macchina a vite, di legno o di ferro, ancora usata in alcuni oleifici per la spremitura delle olive] ≈ ⇑ torchio. 2. (tecn.) [attrezzo [...] usato in falegnameria e per la costruzione delle botti] ≈ ‖ morsetto. ... Leggi Tutto

balsamo

Sinonimi e Contrari (2003)

balsamo /'balsamo/ s. m. [lat. balsămum, gr. bálsamon]. - 1. (non com.) [preparato viscoso prodotto dalla resina di varie piante, impiegato per lo più come lenitivo] ≈ crema, pomata, unguento. 2. (fig.) [...] [rimedio portentoso contro la sofferenza: cose che fanno conoscere che b. sia all'animo la benevolenza (A. Manzoni)] ≈ conforto, consolazione, (non com.) lenimento, panacea, refrigerio, ristoro, sollievo, toccasana. ↔ batosta, colpo, legnata, mazzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bellezza

Sinonimi e Contrari (2003)

bellezza /be'l:ets:a/ s. f. [der. di bello]. - 1. a. [l'essere bello, di persona] ≈ avvenenza, (lett.) beltà, (lett.) venustà. ‖ fascino, grazia, leggiadria. ↔ bruttezza. ↑ deformità, mostruosità. ● Espressioni: [...] [con valore avverbiale: il bambino cresce che è una b.] ≈ benissimo, ottimamente; la bellezza di ... [come rafforzativo di un'indicazione di quantità: m'è costato la b. di mille euro] ≈ addirittura, nientedimeno che. ▲ Locuz. prep.: in bellezza [in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sudorifero

Sinonimi e Contrari (2003)

sudorifero /sudo'rifero/ [dal lat. tardo sudorĭfer-fĕris, comp. di sudor -oris "sudore" e -fer "-fero"]. -■ agg. [che provoca o sollecita la secrezione del sudore: sostanze s.] ≈ (non com.) sudorifico. [...] ■ s. m. (farm.) [farmaco che induce la sudorazione] ≈ Ⓣ (med.) diaforetico. ‖ antifebbrile, antipiretico, antitermico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

salone

Sinonimi e Contrari (2003)

salone /sa'lone/ s. m. [accr. di sala¹; dal fr. salon nei sign. 2, 3, 4]. - 1. (archit.) [ambiente di una certa ampiezza, all'interno di abitazioni, edifici e complessi pubblici e privati, destinato a [...] ≈ [→ SALA¹ (1. a)]. 2. (archit.) [la stanza solitamente più grande e ritenuta di rappresentanza in una casa, b)]. 3. (region.) [bottega in cui gli uomini vanno per farsi tagliare la barba e i capelli] ≈ barbiere, (region.) barbieria, (region.) sala da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] ); D2; D3; E o tacoferolo; F; H o biotina; K; M; P o citrina; PP o acido nicotinico o niacina. Additivi chimici - travasare; essere in tavola, pronto; lavare i piatti; scolare (la pasta); servire (in tavola). 3. Affumicare; amalgamare; aromatizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

galoppino

Sinonimi e Contrari (2003)

galoppino s. m. [dal fr. galopin, prima nome proprio e poi nome com.]. - 1. (disus.) [chi corre di qua e di là per sbrigare servizi e commissioni per conto di altri] ≈ (burocr.) camminatore, commesso, [...] , inserviente, messo. 2. (spreg.) [persona che svolge servizi per conto di potenti: g. elettorale] ≈ portaborse, reggiborse, reggicoda, sottopancia. 3. (mecc.) [piccolo rullo che mantiene tesa la cinghia o la catena di trasmissione] ≈ puleggia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali