• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
160 risultati
Tutti i risultati [2992]
Medicina [160]
Religioni [123]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

isolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

isolamento /izola'mento/ s. m. [der. di isolare]. - 1. a. [l'atto di isolare o di isolarsi e, anche, la condizione di chi si isola o viene isolato: vivere nell'i.] ≈ separatezza, solitudine, [se imposta [...] malattie infettive e contagiose vengono separati dai sani: mettere in i.; reparto di i.] ≈ quarantena. 3. [tecnica mediante la quale si impedisce il passaggio di energia (sonora, termica, elettrica, ecc.) mediante l'interposizione di un isolante: i ... Leggi Tutto

periodonto

Sinonimi e Contrari (2003)

periodonto /perjo'dɔnto/ s. m. [comp. di peri- e gr. odoús odóntos "dente"]. - (anat.) [formazione connettivale che avvolge la radice del dente e la congiunge alle pareti dell'alveolo] ≈ paradenzio. ... Leggi Tutto

piede

Sinonimi e Contrari (2003)

piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] lì, subito. ▼ Perifr. prep.: ai piedi di [nella parte inferiore: ai p. del monte] ≈ sotto. ↔ in cima a, sopra. 2. (estens.) a. [la parte più bassa, o di sostegno, di un oggetto: i p. del divano] ≈ gamba, zampa. b. [base di una pianta] ≈ [di insalata ... Leggi Tutto

capello

Sinonimi e Contrari (2003)

capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] ▲ Locuz. prep.: fig., per un capello ≈ per poco, per un'inezia, per un pelo. 2. (estens.) [nome di oggetti che hanno la sottigliezza dei capelli: i c. del granturco] ≈ filo. ● Espressioni: capello di rame ≈ [→ RAME]; capello di Venere [tipo di felce ... Leggi Tutto

poliambulatorio

Sinonimi e Contrari (2003)

poliambulatorio /poliambula'tɔrjo/ s. m. [comp. di poli- e ambulatorio²]. - (med.) [ambulatorio per la diagnosi e la cura di malattie relative a più specialità mediche] ≈ ambulatorio polispecialistico, [...] (disus.) poliambulanza. ‖ policlinico ... Leggi Tutto

policlinico

Sinonimi e Contrari (2003)

policlinico /poli'kliniko/ s. m. [dal fr. policlinique, comp. del gr. pólis "città" e clinique "clinica"; propr., dunque, "clinica cittadina", ma la parola è stata sentita come composta con il gr. polýs [...] "molto", donde l'attuale sign.]. - (med.) [istituto ospedaliero per la cura di malattie relative a più specialità mediche] ≈ nosocomio, ospedale. ‖ casa di cura, poliambulatorio. ... Leggi Tutto

fianco

Sinonimi e Contrari (2003)

fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, franco ✻hlanka] (pl. -chi). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano e degli animali tra la coscia e le costole: avere un dolore al f.] ≈ ⇓ anca. b. (estens.) [parte laterale [...] . prep.: al fianco di [nei pressi di qualcuno, anche fig.] ≈ accanto a, vicino a; di fianco a [lungo il lato di qualcosa: la strada che passa di f. al palazzo] ≈ accanto a, accosto a, parallelamente a. 2. (fig.) a. [parte laterale di edifici e altre ... Leggi Tutto

pomo

Sinonimi e Contrari (2003)

pomo /'pomo/ s. m. [lat. pōmum "frutto"] (pl. -i). - 1. a. [il frutto del melo] ≈ mela. b. (estens., lett.) [qualsiasi prodotto frutticolo tondeggiante, simile alla mela] ≈ frutto. 2. [denominazione di [...] le mammelle] petto. 5. (marin.) [estremità che ricopre la punta degli alberi e delle aste di bandiera] ≈ formaggetta, profumata e asprigna] ≈ mela cotogna. □ pomo d'Adamo [la parte più voluminosa e sporgente della cartilagine tiroidea] ≈ (anat ... Leggi Tutto

velo

Sinonimi e Contrari (2003)

velo /'velo/ s. m. [lat. vēlum]. - 1. a. (tess.) [tessuto molto fine, leggero e trasparente] ≈ ‖ garza, organdis, organza, tulle. ● Espressioni: fig., velo palatino (o pendulo) → □. b. (estens.) [pezzo [...] ≈ alone, caligine, cappa, cortina, maschera, muro (rompere il m. dell'omertà), nebbia, ombra, schermo, (lett.) velame, velatura degli occhi e sim., come segno esteriore di uno stato d'animo, con la prep. di: un v. di malinconia] ≈ ombra. 4. (artist.) ... Leggi Tutto

postumo

Sinonimi e Contrari (2003)

postumo /'pɔstumo/ [dal lat. postŭmus, der. dipost "dopo", con valore di superl. ("ultimo")]. - ■ agg. 1. [che si compie in ritardo: pentimento p.] ≈ (non com.) intempestivo, tardivo. ‖ inutile. ↔ immediato, [...] puntuale, tempestivo. ↑ precoce. 2. (estens.) [che vede la luce dopo la morte della persona interessata: opera p. di uno scrittore] ≈ ‖ post mortem. ■ s. m. 1. (med.) [spec. al plur., alterazione che permane a seguito di una malattia: soffrire i p. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali