• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5239 risultati
Tutti i risultati [87751]
Religioni [5234]
Biografie [31336]
Storia [12377]
Arti visive [11233]
Letteratura [4869]
Geografia [3751]
Archeologia [4692]
Diritto [3634]
Fisica [2207]
Cinema [2013]

Mandalay

Enciclopedia on line

Mandalay Città del Myanmar (960.000 ab. nel 2007), sul fiume Irrawaddy, capitale dell’omonimo Stato (37.024 km2 con circa 4.067.000 ab.). È divisa in due parti: una originaria, cinta di mura, con grandi templi, [...] edifici di legno scolpito e dorato e vasti parchi; e una più ampia e più moderna, che la circonda, abitata sia da Birmani e Indiani, sia da Cinesi ed Europei. M. è un centro notevole della religione buddhista (su un rilievo a NE del centro antico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMO STATO – IRRAWADDY – BUDDHISTA – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mandalay (1)
Mostra Tutti

Metzger, Bruce Manning

Enciclopedia on line

Metzger, Bruce Manning Teologo protestante e biblista (Middletown, Pennsylvania, 1914 - Princeton, New Jersey, 2007); dal 1940 prof. al Princeton theological seminary. Gli studî di M. sono orientati essenzialmente verso la critica [...] Nuovo Testamento; nella teologia protestante contemporanea rappresenta la tendenza conservatrice. Tra le opere: An introduction The Oxford guide to people and places of the Bible (con M. D. Coogan, 2001). Nel 1997 ha pubblicato l'autobiografia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY – PRINCETON – TEOLOGIA

Abèrcio, santo

Enciclopedia on line

Abèrcio, santo Secondo la "vita" leggendaria, vescovo della città di Ierapoli nella Frigia (morto nel 200 circa), come ha mostrato l'iscrizione ("regina delle iscrizioni cristiane") scoperta da W. M. Ramsay (1883), i [...] del defunto Alessandro) quella di A. e permette di fissare la data della sua morte. Egli può dunque essere identificato con l il fulgido sigillo (il battesimo), da A. veduto in Roma, la Fede personificata che offre come cibo il pesce, il pane e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – FRIGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abèrcio, santo (1)
Mostra Tutti

Agobardo

Enciclopedia on line

Agobardo Scrittore medievale (n. in Spagna 769 o 779 - m., durante un viaggio nella Saintonge, 840); arcivescovo di Lione (816), dove era stato chiamato nel 792 dall'arcivescovo Leidrado. Scrisse contro l'adozianismo [...] . dogma Felicis episcopi Urgellensis) e contro le interpretazioni liturgiche di Amalario di Metz (Contra libros IV Amalarii abbatis; De divina psalmodia); la sua polemica contro gli Ebrei, come anche i suoi scritti pastorali contro le superstizioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMALARIO DI METZ – TERTULLIANO – ACROSTICO – SAINTONGE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agobardo (1)
Mostra Tutti

Anscàrio, santo

Enciclopedia on line

Anscàrio, santo Arcivescovo di Amburgo e Brema (n. presso Corbie, probabilmente 801 - m. Brema 865), detto "l'Apostolo del Nord". Educato dai benedettini di Corbie, passato poi (822) alla "Nuova Corbie", o Korvey, fu, [...] , rimasta allora vacante: le difficoltà canoniche e politiche furono superate mediante la ricostruzione della diocesi di Amburgo e la sua unione con Brema, e la sottrazione di questa all'arcivescovato di Colonia (appartenente al dominio di Lotario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – LUDOVICO IL GERMANICO – BENEDETTINI – ARCIVESCOVO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anscàrio, santo (2)
Mostra Tutti

Arnòbio di Sicca

Enciclopedia on line

Arnòbio di Sicca Apologista cristiano (m. 327 circa), vissuto a Sicca Veneria (od. el-Kef) nell'Africa proconsolare. Retore pagano e maestro di Lattanzio, si sarebbe convertito in tarda età, secondo s. Girolamo, offrendo [...] , elementi caratteristici del cristianesimo africano e una drammaticità ricca di fermenti. È interessante nella prosa latina di A. la definitiva affermazione del cursus, il sistema di clausole accentuative derivate dal numerus della prosa classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – CRISTIANESIMO – SICCA VENERIA – ESCATOLOGICHE – LATTANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnòbio di Sicca (1)
Mostra Tutti

Metz, Johannes Baptist

Enciclopedia on line

Teologo tedesco (Welluck, Alto Palatinato, 1928 - Munster 2019); sacerdote dal 1954, prof. di teologia fondamentale all'università di Münster (dal 1963, emerito dal 1993). Discepolo di K. Rahner, ne ha [...] Perspektiven und Profile (1981); Kirche nach Auschwitz (1993); Zum Begriff der politischen Theologie (1997). M. è noto soprattutto per la sua teologia politica, come tentativo di formulazione del messaggio escatologico nella società contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – AUSCHWITZ – MARXISMO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metz, Johannes Baptist (4)
Mostra Tutti

Piètro Comestore

Enciclopedia on line

Piètro Comestore Teologo (n. forse Troyes 1100 circa - m. Parigi 1179); decano del capitolo di Troyes (1145-64), cancelliere della scuola cattedrale di Parigi (1164-69), quindi canonico regolare a S. Vittore. Autore di [...] grande "storia sacra" dalle origini del mondo al viaggio di Paolo a Roma: segue nello svolgimento del suo piano la Bibbia e i Padri, riferendo però sempre cronologicamente gli avvenimenti religiosi agli eventi della storia dei popoli antichi; l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLARIO PAOLINO – PARIGI – BIBBIA – TROYES – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Comestore (1)
Mostra Tutti

Sfòrza, Guido Ascanio

Enciclopedia on line

Sfòrza, Guido Ascanio Ecclesiastico (n. 1518 - m. Roma 1564); primogenito di Bosio II e di Costanza Farnese, fu dall'avo Paolo III creato cardinale (1534) e incaricato di amministrare la diocesi di Parma (1535-60). Legato di [...] -38), camerlengo della Chiesa (1537), legato in Ungheria per la guerra turca (1540), patriarca di Alessandria (1541), nei conclavi del re di Spagna. Mecenate di larga cultura, commissionò a Michelangelo la cappella dell'Assunta in S. Maria Maggiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI ALESSANDRIA – COSTANZA FARNESE – ASCANIO SFÒRZA – ALESSANDRIA – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Guido Ascanio (1)
Mostra Tutti

Morton, John

Enciclopedia on line

Morton, John Ecclesiastico e uomo politico inglese (Bere Regis o Milborne St. Andrew, Dorser, 1420 circa - Knole, Kent, 1500); partigiano dei Lancaster, fece atto di sottomissione (1471), divenendo prebendario di S. [...] del Consiglio privato, arcivescovo di Canterbury (1486), lord cancelliere (1487), cardinale (1493), cancelliere dell'università di Oxford (1495). A M. si deve la diga che da lui ha nome a Ely e varî restauri di edifici ecclesiastici. Egli è forse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – UNIVERSITÀ DI OXFORD – TOMMASO MORO – RICCARDO III – ENRICO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morton, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 524
Vocabolario
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
là
la là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali