• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2992]
Religioni [123]
Medicina [160]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

miracoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

miracoloso /mirako'loso/ agg. [der. di miracolo, sul modello del lat. mediev. miraculosus]. - 1. a. [che effettua miracoli, o che ha la virtù di ottenere miracoli: reliquia m.] ≈ divino, soprannaturale. [...] sim., che ha qualità eccezionali e opera effetti straordinari: medicina m.] ≈ portentoso, prodigioso, taumaturgico. 2. (estens.) [che da fare supporre un intervento soprannaturale: risultati m.] ≈ eccezionale, fantastico, fenomenale, strabiliante, ... Leggi Tutto

missionario

Sinonimi e Contrari (2003)

missionario /mis:jo'narjo/ s. m. [der. di missione] (f. -a). - 1. (relig.) [persona inviata dall'autorità religiosa, soprattutto cristiana, a diffondere la propria fede] ≈ evangelizzatore, predicatore. [...] 2. (fig.) [persona dedita alla diffusione di un nobile ideale: m. di pace, di civiltà] ≈ apostolo, diffusore, divulgatore, messaggero, predicatore. ... Leggi Tutto

mortale

Sinonimi e Contrari (2003)

mortale [dal lat. mortalis, der. di mors mortis "morte"]. - ■ agg. 1. a. [che è soggetto a morte: gli uomini sono m.] ≈ (lett.) perituro. ↔ eterno, immortale, (lett.) imperituro. b. (estens.) [che è proprio [...] [di sentimento e sim.] effimero, [di sentimento e sim.] passeggero. d. [che si può riparare solo con la morte: offesa m.] ≈ insopportabile, intollerabile, terribile. ↔ sopportabile, tollerabile. e. (estens., iperb.) [di sentimento o stato d'animo che ... Leggi Tutto

papista

Sinonimi e Contrari (2003)

papista s. m. e f. [der. di papa; la voce è stata usata dapprima da Lutero (ted. Papist)] (pl. m. -i). - 1. (stor.) [denominazione usata dai protestanti per indicare gli appartenenti alla Chiesa di Roma] [...] ≈ cattolico. 2. (estens.) [sostenitore del potere temporale del papa, per lo più in senso spreg.] ≈ clericale, (region.) papalino. ‖ guelfo, neoguelfo. ↔ anticlericale, antipapale, antipapalino, antipapista. ... Leggi Tutto

ecclesiastico

Sinonimi e Contrari (2003)

ecclesiastico /ek:le'zjastiko/ [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ekklesiastikós, der. di ekklēsía "chiesa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. (eccles.) [che riguarda la Chiesa o il clero: storia, tradizione e.; [...] indossare l'abito e.] ≈ chiesastico, clericale, [di diritto] canonico. ‖ ecclesiale. ⇑ religioso. ■ s. m. (eccles.) [chi appartiene al clero] ≈ chierico. ⇑ religioso. ⇓ prelato, prete, sacerdote. ↔ laico. ... Leggi Tutto

mistica

Sinonimi e Contrari (2003)

mistica /'mistika/ s. f. [femm. sost. di mistico]. - 1. (relig.) [esperienza interiore condotta attraverso la conoscenza e la contemplazione del divino] ≈ ascesi. ⇑ religiosità, spiritualità. 2. (filos., [...] lett.) [dottrina filosofica o letteratura relativa alla possibilità di conoscere e contemplare il divino: la m. indiana] ≈ misticismo. ... Leggi Tutto

entusiasmo

Sinonimi e Contrari (2003)

entusiasmo /entu'zjazmo/ s. m. [dal gr. enthousiasmós, der. di enthousiázō "essere ispirato"]. - 1. (relig.) [presso i Greci, la condizione di chi era invaso da una forza o furore divino] ≈ invasamento, [...] mania. 2. (estens.) [sentimento intenso di gioia o di partecipazione: suscitare l'e. del pubblico; parlare, partecipare con e.] ≈ ardore, calore, eccitazione, euforia, fervore, foga, infervoramento, passione, ... Leggi Tutto

perdono

Sinonimi e Contrari (2003)

perdono /per'dono/ s. m. [der. di perdonare]. - 1. (giur.) [il condonare la pena da infliggere al colpevole] ≈ condono. ‖ amnistia, grazia, indulto. 2. a. (teol.) [il rimettere al penitente i peccati da [...] lui dichiarati: pregare per il p.] ≈ assoluzione, remissione dei peccati. b. (eccles.) [remissione delle pene temporali concessa dalla Chiesa a chi si reca in un luogo determinato] ≈ indulgenza. 3. [in ... Leggi Tutto

israelitico

Sinonimi e Contrari (2003)

israelitico /izrae'litiko/ agg. [dal lat. tardo Israelitĭcus] (pl. m. -ci). - (relig.) [che si riferisce agli israeliti: la comunità i.] ≈ ebraico, ebreo, giudaico, giudeo, (pop.) giudio, israelita. ... Leggi Tutto

scacciaguai

Sinonimi e Contrari (2003)

scacciaguai s. m. [comp. di scaccia(re) e guai], fam. - [oggetto cui si attribuisce la capacità di allontanare disgrazie e influssi malefici] ≈ amuleto, portafortuna, talismano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali