• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2992]
Religioni [123]
Medicina [160]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] più agiate che conducono vita mondana] ≈ e ↔ [→ MONDANITÀ (3)]. □ mettere (o, meno com., dare) al mondo [dare la vita: mettere al m. due gemelli] ≈ (fam.) avere, dare alla luce, generare, partorire. □ mondo dell'informazione ≈ mass media. ⇓ giornali ... Leggi Tutto

cordone

Sinonimi e Contrari (2003)

cordone /kor'done/ s. m. [accr. di corda]. - 1. (eccles.) [corda portata attorno alla vita dai frati] ≈ cordiglio. 2. (tecn.) [conduttore di forma allungata per la trasmissione di energia elettrica o per [...] comunicazioni telefoniche e sim.] ≈ cavo. 3. (anat.) [formazione anatomica di forma sottile e allungata: c. ombelicale, spermatico] ≈ funicolo. 4. (archit.) [elemento decorativo di forma cilindrica] ≈ ... Leggi Tutto

iconoclastico

Sinonimi e Contrari (2003)

iconoclastico /ikono'klastiko/ agg. [der. di iconoclasta, iconoclastia] (pl. m. -ci). - 1. (relig.) [relativo all'iconoclastia o proprio degli iconoclasti]. 2. (estens.) [che critica aspramente principi, [...] idee, convenzioni su cui poggia la società: atteggiamenti i.] ≈ dissacrante, dissacratorio, distruttivo, distruttore, eversivo (non com.) iconoclasta. ↓ critico, negativo. ‖ sovvertitore. ↔ costruttivo, positivo. ... Leggi Tutto

ascendente

Sinonimi e Contrari (2003)

ascendente /aʃen'dɛnte/ [part. pres. di ascendere]. - ■ agg. [che sale: una corrente d'aria a.] ≈ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ↔ discendente, discensionale, [di [...] ritmo, di fase lunare, ecc.] calante. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., persona da cui si discende per nascita] ≈ antenato che al momento della nascita di una persona, data la posizione occupata, si ritiene influenzi ilsuo carattere] ≈ ‖ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

curato

Sinonimi e Contrari (2003)

curato s. m. [dal lat. mediev. curatus, der. di cura "cura (d'anime)"]. - 1. (eccles.) [chi esercita la cura d'anime] ≈ parroco, (disus.) pievano, (region.) prevosto. ‖ cappellano. ⇑ prete, sacerdote. [...] 2. (eccles.) [chi aiuta il parroco] ≈ viceparroco ... Leggi Tutto

nepente

Sinonimi e Contrari (2003)

nepente /ne'pɛnte/ s. m. [dal lat. nepenthes, gr. nēpenthḗs, "che toglie il dolore", comp. di nē- (pref. negativo) e pénthos "dolore"]. - 1. (mitol.) [presso gli antichi Greci, prodigiosa bevanda cui si [...] attribuiva la virtù di lenire il dolore]. 2. (estens., lett.) [bevanda o altro rimedio che offre sollievo alle pene] ≈ antidolorifico, calmante, sedativo. ↔ eccitante, stimolante. ... Leggi Tutto

dannato

Sinonimi e Contrari (2003)

dannato [part. pass. di dannare]. - ■ agg. 1. [a cui è stata attribuita una pena, in partic. la pena dell'inferno: anime, spiriti d.] ≈ condannato. ↔ beato, redento, salvato. ● Espressioni: fig., anima [...] snervante. ↔ delizioso, gradevole, piacevole. c. [in usi espressivi e fam.: dove sono finiti quei d. occhiali?] ≈ maledetto. ■ s. m. (f. -a) [anima destinata alle pene dell'inferno: le pene dei d.] ≈ ‖ condannato. ↔ beato, redento. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

stregone

Sinonimi e Contrari (2003)

stregone /stre'gone/ s. m. [der. di strega]. - 1. a. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale cui si attribuisce un'attività di magia nera: lo s. preparava nel suo antro i filtri [...] magici] ≈ mago, (non com.) negromante. b. (estens.) [individuo cui si attribuisce una capacità malefica emanante dal suo corpo, della quale si serve per scopi di potere e profitto] ≈ fattucchiere, mago. ... Leggi Tutto

diavolo

Sinonimi e Contrari (2003)

diavolo /'djavolo/ [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. diábolos, propr. "calunniatore", adoperato nel gr. crist. per tradurre l'ebr. śāṭān "contraddittore, oppositore"]. - ■ s. m. 1. (teol.) [spirito [...] un diavolo per capello ≈ andare su tutte le furie, essere fuori di sé (o dalla grazia di Dio), indiavolarsi. ↓ avere la luna storta; fam., mandare al diavolo [non volerne più sapere di qualcuno o di qualcosa] ≈ disfarsi (di), liberarsi (di), (fam ... Leggi Tutto

riforma

Sinonimi e Contrari (2003)

riforma /ri'forma/ s. f. [der. di riformare]. - 1. (polit.) [modificazione sostanziale volta al miglioramento, attuata con metodo non violento, di un'istituzione, un ordinamento, ecc.: r. sociali; r. fiscale, [...] e per lo più con l'iniziale maiuscola, il movimento religioso fondato nel sec. 16° da M. Lutero in contrasto con la Chiesa cattolica, anche nell'espressione riforma protestante] ≈ luteranesimo, protestantesimo. ‖ anglicanesimo, calvinismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali