La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] due simultaneamente, esse non sono simultaneamente reali. Ciò fa sì che la realtà di P e Q dipenda dal processo di misura attuato sul primo messo, come ricordava Bohr in una lettera a P.A.M. Dirac, sul carattere soggettivo dell'idea di osservazione e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] così via. In tutti questi casi, la composizione molecolare precisa del sistema ha solo una limitata influenza sul comportamento fisico, che è controllato dalla struttura su scala mesoscopica, cioè su lunghezze che vanno da 1 nm (10−9 m) a 1 μm (10−6 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di particelle, chiamate in seguito fermioni e bosoni, era stata introdotta da Dirac nel 1926: la funzione d'onda per due particelle dello stesso tipo negli stati m ed n poteva essere sia simmetrica sia antisimmetrica, ψmn(1,2)=ψmn(2,1) oppure ψmn ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] dielettrica che scherma l'attrazione è grande (in genere superiore a 10, considerando uguale a 1 quella nel vuoto) e la massa effettiva m* è più piccola di quella dell'elettrone libero, in modo che l'energia di legame è molto piccola (da alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] Dμ=∂μ+χμ (x), dove in χμ intervengono i simboli di Kristoffel. Definendo una connessione mediante la relazione
[2] Γaμ,b(x)=Maα(x) (Dμ)αβMβb (x),
dove M è un campo di matrici che trasforma il sistema di riferimento locale in un sistema di riferimento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] costituito dal più semplice degli idrocarburi, il metano CH₄, la cui molecola ha la forma di un tetraedro avente al centro l'atomo di , pp. 699-703.
Beer 1998: Beer, János M., Combustion technology developments in power generation in response to ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] tipici della comprensione dei fenomeni di base, con un linguaggio e nelle forme che stimolino la curiosità intellettuale delle nuove generazioni.
Bibliografia
J.M. Ziman, Real science. What it is, and what it means, Cambridge-New York 2000 (trad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] tre o a quattro livelli, è assorbita dal materiale e costituisce la frazione utile al pompaggio.
A differenza della radiazione emessa da un , con gradiente di energia di circa 1 GeV/m, alla realizzazione di condizioni di temperatura e pressione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] inizio dal seguente sistema di equazioni differenziali non lineari
dove P e T sono la pressione e la temperatura a distanza radiale r; ϱ la densità in r, M e L la massa e la luminosità all'interno del raggio r, ε il tasso di produzione di energia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] Born, P.A.M. Dirac e Camille Jordan l'accettarono e si sforzarono incessantemente di farne comprendere la complessità. Malgrado tale Kramers-Slater, e ciò spiega il tono con il quale si conclude la sua lettera:
ma non vi è dubbio che qui non è ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...