In fisica, termine originariamente introdotto per indicare genericamente particelle elementari di massa intermedia tra quella dell’elettrone e quella del protone; il nome è stato poi dato, specificamente, [...] π0 ha una massa 264 volte maggiore della massa elettronica. Il momento angolare di spin dei m. π è nullo. Il m. π+, penetrando entro la materia, è respinto dalla carica positiva dei nuclei atomici e con una vita media di circa 2,6∙10−8 s decade in un ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica di elevatissima frequenza (maggiore di circa 3‧1018 Hz, e quindi lunghezza d’onda inferiore a 10−10 m), i cui fotoni hanno energie maggiori di circa 10 keV. I raggi γ possono [...] scomparsa dei fotoni e produzione di elettroni di energia cinetica pari alla differenza fra l’energia originaria dei fotoni e la suddetta energia di soglia.
Per gli effetti biologici dei raggi γ e gli effetti dei raggi γ sui materiali ➔ radiazione ...
Leggi Tutto
superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] l’energia associata al moto lungo z potrà assumere solo valori discreti, la cui separazione è tanto più marcata quanto più d è prossima alla lunghezza (2m*E)−1/2, con h costante di Planck, m* massa efficace ed E energia dell’elettrone. Attraverso una ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica in un mezzo ionizzato sottoposto all’azione di un campo magnetico. La [...] se ne trae è che l’onda incidente subisce una sorta di birifrazione (birifrazione m.), dividendosi in due onde della stessa sua frequenza (componenti m.), alle quali, per analogia con la birifrazione ottica, si dà il nome di raggio ordinario e raggio ...
Leggi Tutto
Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] vetro (canna torricelliana, tubo barometrico), lungo circa 1 m, chiuso a un estremo; riempito di mercurio, viene capovolto suoi vapori al disopra della colonna, dalla variazione della gravità con la latitudine e l’altitudine.
Nel b. a sifone (fig. ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] sempre verticale; il vortice aspira acqua dal mare e la solleva ad altezze variabili assumendo in questo moto di aspirazione il diametro del vortice può variare da 30 a 1000 m; le t. marine hanno senso di rotazione prevalentemente antiorario ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] , con
aα(x) funzioni reali, è detto e. (di ordine m) se in ogni punto x del proprio dominio (⊆Rn) si ha
cioè la forma caratteristica Q è definita. In tal caso m è pari e si può normalizzare L imponendo che (−1)m/2 Q(x,ξ)>0 per ξ≠0. Lo studio ...
Leggi Tutto
Particella stabile, elettricamente carica (con carica elettrica positiva pari in valore assoluto a quella dell’elettrone), di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa pari a 1,67∙10–27 kg, appartenente [...] quella dell’elettrone, che ha tra le sue conseguenze la neutralità elettrica della materia nelle sue condizioni ordinarie, è D del p. è compatibile con zero (D/e<10–25 m). Lo studio sperimentale delle interazioni tra il p. ed elettroni di alta ...
Leggi Tutto
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] anche e. libero) al cui moto in seno a un mezzo materiale è dovuta la conducibilità termica ed elettrica del mezzo in questione (➔ banda). E. K, L, M, N, O Rispettivamente ogni e. appartenente al primo, secondo, terzo, ... anello elettronico di un ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica, talvolta detta anche geometria del movimento, in cui si analizzano i movimenti indipendentemente dalle cause che li provocano e mantengono. A seconda che il corpo in movimento si [...] particella è data da p=mv/√‾‾‾‾‾‾1−β2‾‾ e la sua energia totale da E=√‾‾‾‾‾‾p2c2‾ +m2‾‾‾‾‾‾c4, dove m è la massa a riposo, v la velocità, β=v/c la velocità römeriana della particella stessa (c è la velocità della luce nel vuoto). Lo studio della c ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...