• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [2992]
Religioni [123]
Medicina [160]
Industria [116]
Alimentazione [57]
Arti visive [31]
Tempo libero [29]
Industria cosmetica e farmaceutica [26]
Farmacologia e terapia [26]
Chimica [22]
Cinema [20]

farisaismo

Sinonimi e Contrari (2003)

farisaismo /fariza'izmo/ (o fariseismo) s. m. [der. di farisaico, fariseo]. - 1. (relig.) [la setta dei farisei, la loro dottrina politica e religiosa]. 2. (fig., lett.) [l'agire da fariseo] ≈ doppiezza, [...] falsità, ipocrisia ... Leggi Tutto

logo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

logo¹ /'lɔgo/ s. m. [adattamento del gr. lógos "parola"], non com. - 1. (filos.) a. [nel pensiero greco, la parola come si articola in quello che si dice e, anche, ciò che si esprime attraverso la parola] [...] ≈ [→ LOGOS (1. a)]. b. [realtà del pensare, sia come attività umana, sia come entità metafisica] ≈ [→ LOGOS (1. b)]. 2. (teol.) [seconda persona della Trinità] ≈ [→ LOGOS (2)] ... Leggi Tutto

logos

Sinonimi e Contrari (2003)

logos /'lɔgos/ s. m. [dal gr. lógos "parola, discorso, ragione"]. - 1. (filos.) a. [nel pensiero greco, la parola come si articola in quello che si dice e, anche, ciò che si esprime attraverso la parola] [...] ≈ logo. ‖ discorso, pensiero. b. [realtà del pensare, sia come attività umana, sia come entità metafisica] ≈ intelletto, logo, ragione. 2. (teol.) [seconda persona della Trinità] ≈ Cristo, Figlio, logo, ... Leggi Tutto

censore

Sinonimi e Contrari (2003)

censore /tʃen'sore/ s. m. [dal lat. censor -oris]. - 1. (educ.) [chi, per incarico delle istituzioni esamina scritti, film e sim., per giudicarne la possibilità di divulgazione] ≈ (non com.) censuratore. [...] ⇑ esaminatore, giudice, revisore. 2. (eccles.) [superiore che controlla la disciplina nei convitti e sim.] ≈ educatore, istitutore, mèntore, precettore, sorvegliante. 3. (raro il f. -a) (fig.) [persona che critica e biasima i costumi e le opere ... Leggi Tutto

venerabile

Sinonimi e Contrari (2003)

venerabile /vene'rabile/ [dal lat. venerabĭlis]. - ■ agg. 1. [degno di venerazione: un vecchio v.; persona di v. aspetto] ≈ onorabile, (lett.) onorando, onorevole, (lett.) venerando, [spec. in senso religioso] [...] molti anni: età v.] ≈ avanzato, inoltrato, rispettabile. ↓ maturo. ↔ acerbo, giovane. ■ s. m. 1. (con iniziale maiusc.) (eccles.) [particola di farina che, con la transustanziazione, si trasforma nel corpo di Cristo: esposizione del V.] ≈ eucaristia ... Leggi Tutto

venerdì

Sinonimi e Contrari (2003)

venerdì s. m. [lat. Venĕris dies "giorno di Venere"]. - 1. [quinto giorno della settimana] ≈ (region.) venere. ● Espressioni: venerdì santo (o di passione) → □. 2. (estens., scherz.) [solo nelle espressioni [...] gli manca qualche v. o non ha tutti i v., con riferimento a persona un po' stramba] ≈ (fam.) rotella. □ venerdì santo (o di passione) [venerdì della settimana santa in cui si ricorda la passione e la morte di Gesù] ≈ Ⓣ (eccles.) parasceve. ... Leggi Tutto

fonte

Sinonimi e Contrari (2003)

fonte /'fonte/ s. f. (ant. e poet. m.) [lat. fōns fōntis]. - 1. [vena d'acqua a getto continuo: una limpida f.] ≈ (non com.) polla, (lett.) scaturigine, sorgente. ● Espressioni: fonte battesimale → □. [...] 2. (fig.) [ciò da cui qualcosa proviene direttamente: la lettura è f. di piacere] ≈ causa, motivo, origine, principio, (lett.) (fig.) [spec. al plur., testimonianza scritta utile per la ricostruzione di eventi storici: esame delle f.] ≈ atto, ... Leggi Tutto

preposto

Sinonimi e Contrari (2003)

preposto /pre'posto/ [part. pass. di preporre]. - ■ agg. [di persona, che è messo a capo di un ufficio, che ha la responsabilità di un'attività e sim., anche con la prep. a: l'ingegnere p. alla direzione [...] dei lavori] ≈ addetto, deputato (a), incaricato (di), responsabile (di). ■ s. m. (eccles.) [ecclesiastico dotato di dignità capitolare in una chiesa collegiata] ≈ (ant.) preposito, (region.) prevosto. ‖ parroco, pievano. ... Leggi Tutto

martire

Sinonimi e Contrari (2003)

martire /'martire/ s. m. e f. [dal lat. eccles. martyr -ȳris, gr. mártys -yros "testimone"]. - 1. (relig.) [nel cristianesimo primitivo, chi era disposto a subire sofferenze e perfino la morte pur di non [...] sconfessare la propria fede] ≈ ‖ santo. 2. (estens.) [chi è costretto a subire soprusi, maltrattamenti e sim.] ≈ vittima. ... Leggi Tutto

aldilà

Sinonimi e Contrari (2003)

aldilà s. m. [grafia unita della locuz. al di là]. - [vita dopo la morte] ≈ altro mondo, oltretomba. ‖ acheronte, Ade, inferi. ⇓ inferno, paradiso, purgatorio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
distanza
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo con cui Aristarco di Samo (3° sec....
K2
La più alta vetta del Karakoram e la seconda montagna, per altezza, della Terra (8611 m). La storia alpinistica del K2 cominciò nel 1902 con la spedizione internazionale diretta da O. Eckenstein, che risalì il ghiacciaio Godwin Austen sino alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali