Regione costiera dell’Africa occidentale compresa tra il Capo Verde e il Capo Fria. Viene abitualmente distinta in G. settentrionale, dal Capo Verde ai Monti del Camerun, e G. meridionale. La regione si [...] Golfo di G. è detto dorsale della G., con profondità media attorno ai 3500-4000 m: si erge per circa un migliaio di metri al di sopra degli avvallamenti che la delimitano. Da essa emergono i gruppi delle isole Príncipe, São Tomé, Annobón.
Dal Golfo ...
Leggi Tutto
(o china-china) Nome di varie specie del genere Cinchona, appartenente alla famiglia Rubiacee, delle Ande, dal Venezuela alla Bolivia. Sono in generale alberi, spesso grandi, con foglie opposte, di norma [...] e nello Sri Lanka; ledgeriana a Giava.
Cinchona succirubra è un albero alto fino a 30 m con foglie lunghe 20-50 cm, sottili, fiori a calice rosso porpora e corolla rosso-rosea; la corteccia ( c. rossa del commercio) è ricca di alcaloidi, fra i quali ...
Leggi Tutto
In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti [...] organizzazione del neonato e dell’adulto. In tale stadio unicellulare si vide in passato la condizione ancestrale protistiforme comune a tutti i M.; come pure, sempre sotto l’influenza delle teorie filogenetiche e con una interpretazione monofiletica ...
Leggi Tutto
Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] da pochi centimetri di lunghezza fino a 3,50 m circa, di aspetto generalmente slanciato, hanno arti variamente (mobile) e un solo condilo per l’articolazione del cranio con la colonna vertebrale. Questa comprende da 16 a una settantina di vertebre ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] , e molte specie fossili.
I r. hanno forme tozze e pesanti, aspetto poderoso, possono raggiungere quasi 2 m di altezza, 4 m di lunghezza esclusa la coda e oltre 3 tonnellate di peso; collo più grosso della testa, profilo incurvato, spalla e coscia ...
Leggi Tutto
Phylum di organismi bentonici marini presentanti una superficiale somiglianza con i Bivalvi. Posseggono infatti una conchiglia bivalve, ma le due valve sono disposte ventralmente e dorsalmente e non sono [...] o infossati nella sabbia. Sono assai localizzati e non hanno nella fauna attuale la grande diffusione che ebbero nei periodi geologici passati. Si trovano fra i 10 e i 500 m di profondità, ma alcune forme sono anche abissali.
I B. sono fossili guida ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] lo più osservabile nell’età senile, con sede prediletta la faccia, i genitali e le estremità; sono indolenti appartengono composizioni di F.J. Haydn, W.A. Mozart, L. van Beethoven, C.M. von Weber, J. Brahms, R. Strauss e P. Hindemith. Fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Astronomia
Macchie solari
Regioni relativamente oscure della superficie solare (➔ fotosfera). Sono l’unica manifestazione dell’attività solare osservabile, in condizioni favorevoli, anche a occhio nudo. [...] fotosfera, trasportando in superficie il calore generato nel nucleo del Sole. Le m. sono strutture transienti, la cui durata non supera, in genere, 30-60 giorni. Il numero delle m. varia, nel corso del tempo, con un periodo caratteristico di ∿11 anni ...
Leggi Tutto
torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] considerato un sottordine (Torpedinoidei) dei Raiformi.
La famiglia Torpedinidi comprende circa 9 generi e 35 la t. comune (Torpedo marmorata; v. fig.) che può raggiungere 1 m di lunghezza; la t. ocellata (Torpedo torpedo) che non supera i 60 cm e la ...
Leggi Tutto
Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari.
Le l. [...] escursioni di marea minori di 2 m), e l. mesotidali (escursione di marea tra 2 e 4 m). I sedimenti presenti all’interno semiaridi, il contenuto di materia organica è molto scarso e la l. è soggetta a frequenti periodi di disseccamento, con formazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...
la
là avv. [lat. ĭllāc ‹illàk›]. – 1. In quel luogo. Indica in genere luogo distante da chi parla e da chi ascolta (ma con minore determinatezza dell’avv. lì, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...